Regole del backgammon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
Etichetta: Annullato
Riga 2:
Di seguito sono esposte le '''regole del backgammon'''<ref>Le regole del gioco standard, la ''chouette'', il ''match play'', le domande frequenti sono state tratte dalla [http://www.backgammon.it/regole/ versione italiana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050222012138/http://www.backgammon.it/regole/ |data=22 febbraio 2005 }}, curata da Roberto Gobbo, dell'[http://www.bkgm.com/rules.html originale inglese] di Tom Keith, con il [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Regole del backgammon|permesso]] degli autori stessi.</ref> moderno ed alcune sue varianti.
 
== Introduzione :==
Il ''[[backgammon]]'' è un gioco per due persone. Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli, chiamati punte (''points''). I triangoli, a colori alterni, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno. I quadranti sono chiamati tavola interna o casa (''home board'') e tavola esterna (''outer board'') del giocatore e del suo avversario. Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata ''bar''.
<!-- inserire fig1: tavola e pedine ad inizio gioco -->