Haliphron atlanticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: ortografia
Riga 69:
''H. atlanticum'' ha [[distribuzione cosmopolita]] tra le latitudini di 43° nord e 45° sud sebbene esistano segnalazioni per l'[[Irlanda]], la [[Scozia]] e la [[Norvegia]]<ref name=FAO/>.
 
Le profondità alle quali sono state effettuate catture vanno da 100 a 3 173 metri sul fondale e dalla superficie a 1 260 m in acqua aperta, in corrispondenza di fondali molto più alti. Mentre gli altri Argonautoidei sono [[dominio pelagico|pelagici]] in ogni stadio vitale questa specie, pare che questa specie passi gran parte della vita nei pressi del fondale della [[piattaforma continentale]] e che sia pelagica solo in alcuni stadi. Ci sono prove che effettui [[migrazione nictemerale|migrazioni nictemerali]] durante le fasi pelagiche<ref name=FAO/>.
 
== Biologia ==