Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 5.91.241.138 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.16.69.219 Etichetta: Rollback |
||
Riga 56:
=== Gioventù ===
[[File:Altare di s. ambrogio, 824-859 ca., retro di vuolvino, storie di sant'ambrogio 04 ordinazione vescovile.jpg|alt=|miniatura|[[Altare di Sant'Ambrogio]], 824-859 ca., ''Ambrogio ordinato vescovo'']]
Aurelio Ambrogio nacque
La famiglia di Ambrogio risultava convertita al [[cristianesimo]] già da alcune generazioni (egli stesso soleva citare con orgoglio la sua parente [[Santa Sotere]], martire cristiana che «ai consolati e alle prefetture dei parenti preferì la fede»<ref>Ambrogio, ''Exorthatio virginitatis'', 12, 82</ref>); una sua sorella ed un suo fratello, [[Santa Marcellina|Marcellina]] (consacratasi a Dio nelle mani di [[papa Liberio]] nel 353) e [[Satiro di Milano]], vennero poi venerati come [[Santo|santi]].
|