Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.241.138 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.16.69.219
Etichetta: Rollback
Riga 56:
=== Gioventù ===
[[File:Altare di s. ambrogio, 824-859 ca., retro di vuolvino, storie di sant'ambrogio 04 ordinazione vescovile.jpg|alt=|miniatura|[[Altare di Sant'Ambrogio]], 824-859 ca., ''Ambrogio ordinato vescovo'']]
Aurelio Ambrogio nacque aad ''[[Augusta Treverorum|Vizzini]]'' (unl'odierna piccolo[[Treviri]], paesenella Siciliano)[[Renania-Palatinato]], poiin trasferitosi[[Germania]]), anella Roma[[Gallia Belgica]], dove il padre esercitava la carica di [[prefetto del pretorio]] delle [[Gallia|Gallie]], nel 339-340 in una famiglia [[Roma (città antica)|romana]] di rango [[Senato romano|senatoriale]] appartenente alla prestigiosa ''[[gens Aurelia]]'', la cui famiglia materna apparteneva inoltre al ramo dei ''[[Gens Aurelia#Aurelii Symmachi|Simmaci]]''<ref>{{Cita libro |nome=Johan |cognome=Leemans |nome2=Peter Van |cognome2=Nuffelen |nome3=Shawn W. J. |cognome3=Keough |titolo=Episcopal Elections in Late Antiquity |url=https://books.google.com/books?id=iqxFfcRzqh8C&pg=PA50 |data=28 luglio 2011 |editore=Walter de Gruyter |lingua=en |ISBN=978-3-11-026860-7}}</ref> (era dunque un cugino dell'oratore [[Quinto Aurelio Simmaco]]).
 
La famiglia di Ambrogio risultava convertita al [[cristianesimo]] già da alcune generazioni (egli stesso soleva citare con orgoglio la sua parente [[Santa Sotere]], martire cristiana che «ai consolati e alle prefetture dei parenti preferì la fede»<ref>Ambrogio, ''Exorthatio virginitatis'', 12, 82</ref>); una sua sorella ed un suo fratello, [[Santa Marcellina|Marcellina]] (consacratasi a Dio nelle mani di [[papa Liberio]] nel 353) e [[Satiro di Milano]], vennero poi venerati come [[Santo|santi]].