Io sono qui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
'''''Io sono qui''''' (sottotitolato ''Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'') è un album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato il 28 settembre [[1995]], secondo capitolo della [[trilogia]] del tempo dell'artista, dove ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'' rappresenta il passato, ''Io sono qui'' il presente e ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' il futuro.
 
Il tema del disco ruota attorno al dualismo tra attori e spettatori, suggerendo che siamo tutti protagonisti sia della nostra vita sia di quella degli altri. L'album esplora il rapporto tra finzione e realtà, mostrando come la vita si sospenda tra questi due mondi. Il disco è strutturato come un film, con un inizio, una fine, un intermezzo, e un primo, secondo, terzo e quarto tempo. Questi "tempi" incastonati nel disco tra i vari brani anticipano le canzoni successive, descrivendole come vere e proprie scene cinematografiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.doremifasol.org/news/2018/11/14/concept-e-concetti-lalbum-per-baglioni-tra-ieri-e-oggi/|titolo=Concept e concetti: l’album per Baglioni tra ieri e oggi|autore=Roberto Santini ha detto|sito=doremifasol.org|data=2018-11-15|lingua=it-IT|accesso=2023-11-29}}</ref>
 
L'album all'uscita rimase per 4 settimane consecutive al primo posto della [[Classifica FIMI Album]]<ref name="Elenco numeri 1">{{cita web|url=http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1995.htm|titolo=ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006)|editore=it-charts.150m.com|accesso=1º aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202201/http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1980.htm|dataarchivio=29 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> totalizzando poi 22 settimane al primo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.musicaedischi.it/albodoro/scheda.php?id=4|sitotitolo=www.musicaedischi.itClaudio Baglioni|accesso=2024-08-19}}</ref>, vendendo oltre {{formatnum:400000}} copie nelle prime due settimane di uscita e ottenendo così 4 dischi di platino, ad oggi è uno degli album di maggior successo del cantautore e conta circa 1,5 milioni di copie.<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparades.it/musica/i-10-album-piu-venduti-di-sempre-in-italia/2/|titolo=Io sono qui (1995) - Claudio Baglioni: I 10 album più venduti di sempre in Italia {{!}} hitparades.it|sito=www.hitparades.it|accesso=2024-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/48440/i-10-album-piu-venduti-di-sempre-in-italia/|titolo=Quali sono i 10 album più venduti di sempre in Italia?|data=2022-01-05|lingua=it-IT|accesso=2024-08-19}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/16/Spettacolo/CLAUDIO-BAGLIONI-IL-SUO-NUOVO-DISCO-ENTRA-NELLE-SCUOLE_174900.php|titolo=Claudio Baglioni: il suo nuovo disco entra nelle scuole|editore=[[Adnkronos]]|data=16 ottobre 1995|accesso=17 giugno 2011}}</ref>
 
== Il disco ==
Riga 55:
 
[[File:Baglioni96.jpg|miniatura|Baglioni nel 1996]]
 
''Io sono qui'' scandaglia il complesso tema del rapporto tra "volto" e "maschera"; la vita perennemente sospesa tra "finzione" e "realtà", e l'uomo sempre combattuto tra il farsi "interprete" di sè stesso e l'essere, invece, ciò che realmente è. Se l'album segue più un percorso di analisi della vita, del viaggio e dell'essere umano, il brano omonimo del disco esce dal contesto totale per spostarsi più su un senso di brano-manifesto dove Baglioni si auto analizza comprendendo gli errori del passato e affermando il suo ritorno dopo quel lungo periodo di attesa che seguì Oltre e la sua fortunata tournée, intuibile da quel "dove sono stato in tutti questi anni? io me ne ero andato a lavarmi i panni dagli inganni del successo per riscoprimi uomo" insomma Baglioni scende dal quel cielo mago e da quel senso di oltre-uomo che aveva proclamato nel precedente lavoro per dire "io sono vivo e sono qui" con quella consapevolezza di dire "sto qua giù a chiedere perdono se non sono l'uomo giusto ma sono un giusto uomo", Baglioni è sicuramente più sicuro di sé, sa cosa pretende e sa che nonostante il successo lui è ancora un uomo. Il concetto del brano è intuibile anche dalla copertina dove Baglioni viene fotografato dall'alto capovolgendo il classico sistema dell'artista-divo che viene visto invece dal basso come se non fosse un essere umano.<ref name=":0" />
 
[[File:Baglioni auto1995.jpg|miniatura|Baglioni nel 1995 con la sua BMW]]
 
Il disco prende vita, nel ritiro su una villa sul [[Mar Tirreno]] in [[Ansedonia]] dove, grazie anche alle visite di molti musicisti italiani e stranieri, si effettuerà gran parte del complesso lavoro di pre-produzione, sotto la supervisione di Pasquale Minieri. Un lavoro che procederà per approssimazioni successive, in una sorta di progressione per cerchi concentrici, attraverso i quali mettere a fuoco senso e forma del progetto.<ref name=":0" />
 
L'album presenta dodici brani incastonati in un telaio di sei micro-canzoni; tra cui ''Primo Tempo'', ''Secondo Tempo'', ''Terzo Tempo'' e ''Quarto Tempo'' che anticipano le successive canzoni descrivendole come scene cinematografiche con tanto di puntualizzazione del piano sequenza che Baglioni immagina possano avere queste scene e con la descrizione dei movimenti e dei pensieri del protagonista che poi non fanno altro che riassumere i brani che verrano, questi ''tempi'' hanno la stessa musicalità e vengono eseguite dal solo Baglioni con voce e piano. A parte questi quattro tempi troviamo poi l'apertura, l'intermezzo e la chiusura del disco dove si esce fuori dal contesto della scena cinematografica che il filo del disco cerca di seguire; in ''Inizio'' - che apre l'intero disco - infatti si sente Baglioni che una volta aperta una lattina di Cola inizia a improvvisare una musichetta con il piano ridendo per poi concludere con un "si" che apre immediatamente il brano ''Io sono qui'' - presumibilmente anch'esso fuori dal contesto del "film" ma percepibile più un messaggio di ritorno del cantautore. ''Intervallo'' invece spacca l'album in due come fosse l'intervallo del film, il brano è esclusivamente strumentale. A chiudere il contesto filmico è ''Titoli di coda'' dove a parlare è il protagonista che parla della sua vita quasi consapevole di essere in un copione di un film, per poi far finire il disco con ''Fine. Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'' dove Baglioni fa un resoconto dell'album, festeggiando prima con uno spumante di cui se ne sente lo stappo e una risata seguiti poi da una sorta di ringraziamenti in musica a chi ha lavorato al disco, Baglioni parla poi del fatto che questa nostra vita è una commedia esattamente come è stato il disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.doremifasol.org/news/2020/09/29/claudio-baglioni-25-anni-di-io-sono-qui/|titolo=Claudio Baglioni 25 anni di “Io sono qui”|autore=Falco75 ha detto|sito=doremifasol.org|data=2020-09-30|lingua=it-IT|accesso=2024-06-06}}</ref>
 
== Promozione ==
[[File:Claudio Baglioni settembre 1995.jpg|miniatura|Baglioni nel 1995 presenta il disco durante un concerto a sorpresa]]
Nel settembre 1995 per promuovere il disco viene mandato in prima serata su Canale 5 in esclusiva il video clip del brano ''Io sono qui'' registrato tra [[Roma]] e la [[Piani di Castelluccio|Piana di Castelluccio]].