Camera a scintilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'era un typo "rilevatore". Ho cambiato in rivelatore
typo rilevatori
Riga 3:
Una '''camera a scintilla''' è un particolare tipo di [[rivelatore di particelle]] utilizzato in fisica che sfrutta la [[Ionizzazione dei gas|ionizzazione]] di un gas per rivelare il passaggio di particelle che la attraversa.
 
Questo dispositivo è stato ormai soppiantato da rilevatoririvelatori con maggiore risoluzione (es. [[Camera a bolle]]) ma ha permesso di comprendere meglio la natura dei raggi cosmici.
 
Viene utilizzata in particolare per i [[raggi cosmici]], in quanto grazie alla sovrapposizione degli elettrodi è possibile scoprire la traiettoria di tale particella.
 
== Funzionamento ==
Le camere a scintilla sfruttano la ionizzazione temporanea di un gas che rende possibile il passaggio di corrente attraverso gli elettrodi a diverso potenziale permettendo quindi la visione dell'arco o illa rilevamentorivelazione attraverso dei rivelatori di luce visibile ([[fotomoltiplicatore]]).
 
Inoltre spesso è abbinata a 2 rilevatoririvelatori a scintillazione (uno in alto e uno in basso) per escudere particelle che potrebbero produrre false ionizzazioni, in questo modo grazie ai rilevatoririvelatori è possibile dare corrente agli elettrodi solo nel momento in cui gli scintillatori rilevanorivelano un raggio cosmico che tutti e due i rilevatoririvelatori.
[[File:Spark_chamber_-_Lawrence_Berkeley_National_Laboratory_-_DSC08818.JPG|miniatura|334x334px|Camera a scintille presente ai Lawrence Berkeley National Laboratory]]
La camera è costituita da una serie di elettrodi (moduli) equidistanti tra loro ai quale viene applicata una differenza di potenziale sufficiente ad ottenere un arco voltaico che attraversi il gas ionizzato, infatti appena la particella attraversa la materia tra gli elettrodi la ionizza e consente il passaggio di elettroni che andrà a ionizzare altra materia provocando un [[Reazione a catena|effetto valanga]] che andrà a creare un passaggio temporaneo per la corrente.