Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Girolamo Graziani: punteggiatura
Riga 26:
Allora: '''premesso''' che ti pregherei di scrivermi nella mia pagina di discussioni (come hai fatto la prima volta), o per lo meno di mettermi nella medesima un avviso per cui io possa venire a vedere che cosa mi hai scritto nella tua (anche questa è una modalità rispettabilissima per comunicare, usata — per esempio — niente meno che da [[Utente:Frieda|Frieda]], di cui sono da sempre e scandalosamente ammiratore dichiarato) '''premesso ancora''' che non sono un esperto universale e tanto meno un super-cultore di biografie (di cui ho pur scritto qualcosa), vorrei che tu notassi che l'avviso "wikificare" [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Girolamo_Graziani&diff=14165064&oldid=13185811 è stato piazzato da un cosiddetto IP], ovvero un utente non registrato, dopo di che nessuno ha pensato bene di rimuoverlo, malgrado che la pagina da te composta non sia poi inferiore a tante altre.
 
Anche se quello che ti sto scrivendo non è forse "politicamente corretto", a mio personale avvisoparere un IP non ha titolo (in genere) per censurare l'operato di un utente registrato (probabilmente qualche amministratore rabbrividirebbe nel leggere una tale massima, però io la penso esattamente così). Ad ogni modo, la formattazione della voce mi sembra più che decente, ragion per cui, anche accreditando all'IP in questione le eventuali buone intenzioni riferite al tempo in cui piazzò il famoso avviso, attualmenteora esso mi appare francamente superato. Ne consegue che, apposta la firma qui sotto, prima di andare a nanna (è ora, in effetti…) cancellerò con vivo piaerepiacere l'avviso in questione.
 
Di palo in frasca: ho cercato Girolamo Graziani sulla wiki inglese, e sorprendentemente non c'è (di solito avviene il contrario: tante voci esistono in inglese e mancano in italiano).