Poliido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
Ivanmagl2 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 39:
 
=== Interpretazione ===
Secondo alcuni questo mito cela la formula per la [[Fusione (fisica)|fusione]] del [[rame]], infatti, il vitello è paragonato ad una mora (in greco συκάμινον "sykàminon"), ma in questo caso si pensa che sia stato usato un [[gioco di parole]] proprio perché in greco il termine κάμινος ("kàminos") è usato per indicare il forno del fonditore. Glauco (dal greco Γλαῦκος, "Glàukos") significa anche verde (dal greco γλαυκός "glaukòs") e rappresenta simbolicamente la [[malachite]]. La botte contenente il miele in cui cade il ragazzo è il [[crogiolo]]. La giovenca dei tre diversi colori è il [[mantice]] composto dal [[cuoio]] che permette di dare le tre varie colorazioni al forno: il nero per l'arrostimento, il bianco per la fusione e il rosso per l'affinazione. Anche il ramo magico ha un significato importante, infatti rappresenta l'usanza dei fonditori di ridurre gli ultimi [[ossidi]] del metallo in fusione mescolando con un bastone di legno appena intagliato. Tutta la misteriosità del procedimento consiste nel trasformare una pietra verde (la malachite) in un metallo rosso "vivo".
 
== Omonimi ==