Cesare Musatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infanzia: Sostituisco affermazione ridondante.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Nel 1943 Musatti si ritrovò con [[Lelio Basso]], Ferrazzutto e altri vecchi socialisti con l'intento di creare un partito erede del [[Partito Socialista Italiano]]; ebbe l'incarico di trovare denaro per una prima organizzazione e di allacciare rapporti col Partito Comunista clandestino.
Musatti lavorò anche durante la guerra. Nel 1944, nel periodo dell'occupazione nazista, fu tratto in salvo dall'avvocato [[Paolo Toffanin]] (1890-1971), fratello di [[Giuseppe Toffanin]], che lo aiutò a trasferirsi a [[Ivrea]], ospite dell'amico [[Adriano Olivetti]]. Con il suo sostegno fondò un centro di psicologia del lavoro. Ricoprì anche l'incarico di direttore della Scuola Allievi Meccanici, scuola aperta per formare operai meccanici specializzati.
Successivamente fu richiamato dall'Esercitoesercito per andare sul fronte francese.
 
Nel 1947 ottenne all'Università degli Studi di Milano la prima cattedra di [[Psicologia]] costituita nel dopoguerra in [[Italia]], presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Vi insegnò per venti anni.