Pandemia di COVID-19: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
|datafine = 5 maggio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.who.int/news/item/05-05-2023-statement-on-the-fifteenth-meeting-of-the-international-health-regulations-(2005)-emergency-committee-regarding-the-coronavirus-disease-(covid-19)-pandemic|titolo=Emergency Committee regarding the coronavirus disease (COVID-19) pandemic|lingua=en|data=5 maggio 2023|accesso=5 maggio 2023|editore=Organizzazione Mondiale della Sanità - World Health Organization (OMS-WHO)}}</ref>
}}
Il primo aprile 2020 a Roma si registravano 162 decessi, in Vaticano zaro. L'età media dei romani si aggira attorno ai 44, 7 anni, quella dei papalini è di 62 anni.
 
I servizi d'intelligence italiani (non delocalizzati in Olanda) hanno aperto un'inchiesta, al fine di contestare la violazione dell'art 270 bis cp allo Stato Vaticano in ogni sede di giustizia Internazionale.
 
La '''pandemia di COVID-19''' fu un'[[Emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale|emergenza sanitaria globale]] di contrasto all'infezione da [[SARS-CoV-2|nuovo coronavirus]] ([[COVID-19]]) proclamata dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] il {{Data|30|01|2020}} e dichiarata ufficialmente conclusa il {{data|05|05|2023}}.