Gitega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Correggo link |
||
Riga 35:
== Storia ==
La città di Gitega venne fondata nel 1912 dai colonizzatori [[Germania|tedeschi]]<ref name=sto>{{Cita web|url=https://www.jeuneafrique.com/168506/societe/burundi-escapade-gitega/|titolo=Burundi : escapade à Gitega|lingua=fr|data=13 settembre 2013|accesso=16 marzo 2020}}</ref>. I tedeschi vi costruirono subito la residenza del governatore e resero la città la prima capitale del territorio dell'Urundi, parte integrante dell'[[Africa Orientale
Il 1962 fu l'anno dell'indipendenza del [[Burundi]], che divenne una [[Regno del Burundi|monarchia costituzionale]] e come capitale del regno venne scelta [[Bujumbura]]. Gitega, invece, rimase la sede della [[Re del Burundi|casa reale]] fino al 1966, quando il re [[Mwambutsa Bangiricenge]] venne deposto dal principe [[Ntare Ndizeye]], che a sua volta venne deposto da un colpo di Stato che portò alla nascita della Repubblica del Burundi. Anche Gitega fu successivamente teatro del genocidio attuato nel 1972 dal governo a guida [[Tutsi]] ai danni degli [[Hutu]], inclusa proprio a Gitega l'uccisione del re deposto [[Ntare Ndizeye]] su ordine dello stesso presidente [[Michel Micombero]].
| |||