Ossidiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'ossidiana in Italia: Punteggiatura
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
[[Materia prima]] molto ricercata nell'antichità per la fabbricazione di strumenti taglienti (prevalentemente coltelli) è stata una delle merci che hanno animato il commercio del [[Mediterraneo]] e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la [[Sardegna]] ([[Masullas]], [[Marrubiu]], [[Pau (Italia)|Pau]]), [[Isola di Lipari|Lipari]] o [[Pantelleria]], nel periodo preistorico<ref>Fabrizio Nicoletti, ''[https://www.academia.edu/1977556/Il_commercio_preistorico_dellossidiana_nel_Mediterraneo_ed_il_ruolo_di_Lipari_e_Pantelleria_nel_pi%C3%B9_antico_sistema_di_scambio Il commercio preistorico dell'ossidiana nel Mediterraneo ed il ruolo di Lipari e Pantelleria nel più antico sistema di scambio]''</ref>. Oggi viene ancora lavorata in piccoli oggetti decorativi, monili, lame per [[bisturi|ozzac]].
L''''ossidiana''' è un [[vetro]] [[rocce effusive|vulcanico]] la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso. L'ossidiana è un vetro naturale, del tutto simile a quello di produzione umana.
 
[[Materia prima]] molto ricercata nell'antichità per la fabbricazione di strumenti taglienti (prevalentemente coltelli) è stata una delle merci che hanno animato il commercio del [[Mediterraneo]] e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la [[Sardegna]] ([[Masullas]], [[Marrubiu]], [[Pau (Italia)|Pau]]), [[Isola di Lipari|Lipari]] o [[Pantelleria]], nel periodo preistorico<ref>Fabrizio Nicoletti, ''[https://www.academia.edu/1977556/Il_commercio_preistorico_dellossidiana_nel_Mediterraneo_ed_il_ruolo_di_Lipari_e_Pantelleria_nel_pi%C3%B9_antico_sistema_di_scambio Il commercio preistorico dell'ossidiana nel Mediterraneo ed il ruolo di Lipari e Pantelleria nel più antico sistema di scambio]''</ref>. Oggi viene ancora lavorata in piccoli oggetti decorativi, monili, lame per [[bisturi]].
 
== Storia ==
[[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] la chiamò ''lapis obsianus'' o ''obsidianus'' in onore di un certo Obsius o Obsidius, che citò la pietra per primo in alcune zone dell'[[Etiopia]]. Alcuni ritrovamenti fanno ipotizzare la conoscenza della pietra in epoca antica: la [[civiltà nuragica]] la utilizzò prevalentemente per costruire lance e frecce ed utensili di vario tipo, gli antichi [[Egizi]] usavano l'ossidiana per fabbricare scarabei e sigilli mentre in [[America centrale]] veniva utilizzata dalle [[civiltà precolombiane]]<ref name="descrizione">Autori Vari, Scheda Ossidiana in Il magico mondo di Minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara</ref>.
 
== Varietà ==
*''Ossidiana nera'': è la più comune con i bordi traslucidi<ref name = "descrizione">Autori Vari, Scheda Ossidiana in Il magico mondo di Minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara</ref>;
*''Ossidiana arcobaleno''
*''[[Ossidiana fiocco di neve]]'': con inclusioni biancastre di [[cristobalite]] con i bordi traslucidi<ref name="descrizione" />