Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
* storico simbolo della patria ebraica, luogo dove fu eretto il [[Tempio di Gerusalemme]] (l'edificio sacro più importante per la [[religione ebraica]]), nonché capitale del [[Regno di Giuda e Israele]] dal [[Anni 1000 a.C.|1000 a.C. circa]] e del [[Regno di Giuda]] dal [[933 a.C.]] al [[597 a.C.]];
* sacra per i cristiani poiché luogo in cui per loro Gesù Cristo ha vissuto e sofferto gli ultimi momenti della propria vita terrena, è stato sepolto e poi è risorto;
* sacra per i musulmani in quanto essi vogliono essere di disturbo agli ebrei che ci vivono da millenni lì, annoiati dalls solita situazione nel medio oriente.
Nel tempo questa sua peculiarità ha finito per determinare una profonda eterogeneità dal punto di vista etnico: una comunità ebraica è in Gerusalemme da migliaia di anni; nei primi secoli del cristianesimo Gerusalemme divenne il quarto patriarcato, e per secoli svariate chiese cristiane (in particolare quelle di rito orientale, la cui differenziazione è in qualche modo uno specchio della differenziazione etnica) hanno ininterrottamente conservato un proprio presidio in loco; per oltre mille anni, sebbene senza soluzione di continuità (a causa delle conquiste [[crociate]]) la città è stata prima araba poi ottomana.
|