Maya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
|||
Riga 85:
Durante il periodo medio preclassico i piccoli villaggi cominciarono a crescere, andando a costituire le prime città.<ref name="Olmedo97p26">{{cita|Olmedo Vera, 1997|p.26|olmedo}}.</ref> Nel 500 a.C. esse già possedevano grandi strutture templari, decorate con maschere di stucco raffiguranti [[divinità]].<ref name="MartinGrube00p8">{{cita|Martin & Grube, 2000|p. 8|martin}}.</ref> [[Nakbe]], del [[Dipartimento di Petén]] in [[Guatemala]], è il primo esempio ben documentato di città maya edificata in pianura,<ref name="SharerTraxler06p214">{{cita|Sharer & Traxler, 2006|p. 214|sharer}}.</ref> le cui grandi strutture sono state datate intorno al 750 a.C.<ref name="Olmedo97p26"/> Anche le pianure del nord dello [[Yucatán]] furono intensamente abitate a partire da questo periodo.<ref>{{cita|Sharer & Traxler, 2006|p. 276|sharer}}.</ref> Circa nel 400 a.C., verso la fine del periodo medio preclassico, i primi sovrani maya alzarono [[stele]] per celebrare i propri risultati e validare il proprio diritto a governare.<ref>{{cita|Sharer & Traxler, 2006|pp. 182, 197|sharer}}.</ref>
Pitture murali, ritrovate nel 2005, hanno permesso di collocare di diversi secoli indietro rispetto a quanto ritenuto l'origine della [[scrittura maya]], dimostrando che vi fu già una certa capacità a [[San Bartolo]] nel Petén a partire dal III secolo a.C. ed è ormai assodato che furono fondamentali per il più ampio sviluppo successivo della scrittura mesoamericana.<ref name="Saturno2006">Saturno, Stuart and Beltrán 2006, p. 1282.</ref> Nel tardo periodo preclassico la grande città di [[El Mirador]] crebbe fino ad arrivare a coprire un'area di circa 16
{{Doppia immagine|destra|Kaminaljuyu 7.jpg|200|El Mirador 5.jpg|222|[[Kaminaljuyu]], sugli altopiani e [[El Mirador]], in pianura, erano entrambe importanti città del tardo preclassico}}
Riga 517:
* {{cita libro|autore=Antonio Aimi|titolo=Maya e aztechi|anno=2008|isbn=978-88-370-5965-1|editore=Mondadori Electa|cid=aimi}}
* {{cita libro|autore=J. Eric S. Thompson|titolo=La civiltà Maya|editore=Einaudi|anno=2014|isbn=978-88-06-22144-7|sbn=
* {{cita pubblicazione|autore=Aoyama, Kazuo||data=luglio 2005|titolo=Classic Maya Warfare and Weapons: Spear, dart, and arrow points of Aguateca and Copan|rivista=Ancient Mesoamerica|editore=Cambridge University Press|numero=16 (02)|p=291–304|doi=10.1017/S0956536105050248|lingua=en|cid=aoyama| issn=0956-5361}}
* {{cita libro|autore=Carmack, Robert M.|anno=2001|titolo=Kik'ulmatajem le K'iche'aab': Evolución del Reino K'iche'|lingua=en|città=Guatemala City, Guatemala|editore=Cholsamaj|isbn=99922-56-22-2|oclc=253481949|cid=carmack}}
| |||