Campobasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Riga 111:
 
== Origini del nome ==
Il toponimo ''Campobasso'' ha un etimo non chiaro, però gli studiosi ritengono che debba essere avvicinato a ''Campus Bassi'' ‘campo di Basso’, da un nome personale latino ''Bassus'' o ''Bassius''<ref>{{cita libro|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=Toponomastica storica dell'Abruzzo e del Molise|città=Napoli|editore=Liguori|anno=1963|p=51}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Marcello De Giovanni|titolo=Studi linguistici|città=Verona-Pescara|editore=Anteditore-Istituto di studi abruzzesi|anno=1974|p=51|SBN=IT\ICCU\SBL\0587527SBL0587527}}</ref>. Non è plausibile<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=145|isbn=88-02-07228-0}}</ref> l'ipotesi che derivi da ''campus vassorum'', cioè campo dei [[vassallo|vassalli]]: nel [[X secolo|X]] e [[XI secolo]] i vassalli erano coloro che abitavano, essendone soggetti, gli spazi circostanti i castelli del feudatario<ref>{{cita libro|Giambattista Masciotta|titolo=Il Molise, dalle origini ai nostri giorni|editore=tipolitografia Pierro|città=Napoli|anno=1915}}</ref>.
 
Un'ipotesi storica è quella del Galanti, che asseriva che in origine l'abitato fosse diviso in due borghi, uno chiamato ''Campus de Prata'' e l'altro ''Campus Bassus'' di cui primo insediamento, posto a una quota più alta, sarebbe andato distrutto e gli abitanti si sarebbero trasferiti nell'altro che avrebbe così dato il nome alla futura cittadina<ref>{{cita libro|Giuseppe Maria Galanti|titolo=Descrizione del Contado di Molise|editore=Società letteraria e tipografica|città=Napoli|anno=1781}}</ref>. Simile è la proposta del Gasdia che riteneva che il nome ''Campobasso'' fosse in rapporto con la sua posizione topografica; egli afferma<ref>{{cita libro|autore=Vincenzo Eduardo Gasdia|titolo=Storia di Campobasso|editore=Linotipia veronese Ghidini e Fiorini|città=Verona|anno=1960}}</ref>:
Riga 468:
*'''Sant'Antonio Abate''': piccolo sobborgo del centro storico, situato alla periferia ovest, alle pendici del monte del Castello, delimitato da via Sant'Antonio Abate e via Paolo Saverio di Zinno. Anticamente era la periferia occidentale di Campobasso, con la porta omonima di accesso alle mura, e la chiesetta di Sant'Antonio. Nell'Ottocento si sono costruite nuove case, che delimitano le attuali via Monforte e via Firenze, che tornando verso est, si ricollegano al centro Murattiano mediante il sagrato della Cattedrale.
*'''Vazzieri''': è un quartiere di recente costruzione, pensato in occasione dell'istituzione dell'[[Università degli Studi del Molise]], che vede il suo principale campus insistere nel quartiere. Sorge a sud, oltre la Tangenziale Est, con casello omonimo di uscita, è delimitato da viale Principe di Piemonte, viale Manzoni, via Pascoli e via Leopardi. Le parrocchie sono quelle di Sant'Antonio di Padova e di Santa Maria Mater Ecclesiae, erette tra gli anni '70 e '90, e in sostanza il quartiere è una piccola città a sé per le esigenze degli universitari.
 
* '''Campobasso Nord''': nato tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta con il progetto di Enrico Mandolesi per la nascita di una zona residenziale a nord della città, che verrà conosciuta come quartiere CEP. Si tratta di uno dei quartieri più popolosi della città, ricco di servizi e sede di diversi uffici amministrativi, tra i quali il consiglio regionale. Architettonicamente è rilevante l'area già menzionata del quartiere CEP, esempio all'avanguardia dell'edilizia popolare del tempo, caratterizzato dalla costruzione con faccia a vista, tipica dell'architettura del Mandolesi. Negli anni l'espansione è proseguita verso nord, ed oggi ingloba anche la zona commerciale e industriale a condivisa e al confine col comune di Ripalimosani, per cui ricadono a Campobasso Nord anche i centri commerciali, alcuni nuclei produttivi, e servizi.
*'''San Giovanni''': confinante ad ovest con Vazzieri, deve il nome alla chiesa di San Giovanni dei Gelsi, che sorge all'ingresso del grandecimitero comunale. L'area sino agli anni '70 è rimasta inedificata e il quartiere che vi sorge, raggiungibile facilmente dalla strada statale con omonimo casello, non ha una conformazione urbanistica ben precisa, ma si sviluppa a nord dell'antico convento e intorno alle arterie principali di via San Giovanni e via Puglia. Il quartiere è ospita diversi uffici amministrativi, tra i quali il Centro per l'Impiego, il Tribunale Amministrativo Regionale, il Centro smistamento di [[Poste italiane|Poste Italiane]], campi sportivi e palestre oltre il Terminal Bus di Piazza San Pio da Pietrelcina.
Riga 542 ⟶ 541:
* ''Podistica Avis Campobasso''
* ''SC Promosport''
*
 
==== Atletica leggera ====
Riga 551 ⟶ 550:
'''Calcio a 11'''
 
* [[Campobasso Football Club ]] - Stagione 2024/2025 campionato italiano di Lega Pro.
* Campobasso Calcio - Stagione 2022/2023 campionato regionale di [[Prima Categoria]].
* Sanniti Calcio Campobasso - Stagione 2022/2023 campionato regionale di [[Seconda Categoria]].