Argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141269668 di 93.150.240.59 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up |
||
Riga 57:
}}
L{{'}}'''argento''' è l'[[elemento chimico]] nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] che ha simbolo '''Ag''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''Argentum'') e [[numero atomico]] 47.
È il secondo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Elementi del gruppo 11|11]] del sistema periodico (collocato tra il [[rame]] e l'[[oro]]); fa quindi parte del [[Blocco della tavola periodica|blocco]] ''d'', ed è un [[Elementi di transizione|elemento di transizione]] della seconda serie ([[Elementi del periodo 5|5°]] [[Sistema periodico degli elementi|periodo]]).
È un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] tenero, bianco argenteo e dotato della più alta [[riflettanza]] tra i metalli, che può venir estesa fino a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di 200 nm.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Norman Thomas|autore2=Jesse Wolfe|data=4° giugno 2001|titolo=High Reflectivity of Silver Extended Down to 200 NM|url=https://www.osti.gov/servlets/purl/15005391}}</ref> L'argento è il migliore conduttore di elettricità e calore fra tutti i metalli,<ref>{{Cita libro|nome=Charles P. Poole|cognome=Jr|titolo=Encyclopedic Dictionary of Condensed Matter Physics|url=https://books.google.it/books?id=CXwrqM2hU0EC&redir_esc=y|accesso=
== Caratteristiche ==
Riga 68:
L'argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta [[conducibilità termica]], il colore più bianco, la maggiore [[riflettanza]] nella luce visibile (povera invece nel caso della [[Radiazione ultravioletta|luce ultravioletta]]) e la minore resistenza all'urto. Gli alogenuri d'argento sono [[Fotosensibilità|fotosensibili]] e l'effetto prodotto su di essi dalla luce è alla base della [[fotografia]] analogica (cioè su pellicola e carta chimica).
L'argento è stabile nell'aria pura e nell'acqua pura, ma scurisce quando è esposto all'[[ozono]], all'[[acido solfidrico]] o all'aria contenente tracce di composti dello [[zolfo]].
Lo [[stato di ossidazione]] di gran lunga più comune dell'argento nei suoi composti è +1.
|