Scudo con testa di Medusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.74.43 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.101.71.27
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
Riga 20:
 
Il tema della Medusa, caro ai Medici, non sembra essere stato casuale. In ambito umanistico, la testa della Medusa o Gorgone aveva un valore simbolico in quanto allegoria della prudenza e della sapienza. Tale simbologia era ben nota e presente in molti trattati di pittura dell'epoca. Infatti, nel ''Dialogo dei colori'' di [[Ludovico Dolce]] (1565), si legge che la Medusa raffigura la prudenza acquisita per mezzo della sapienza. Il dono dell'immagine di Medusa aveva dunque un valore augurale (oltre, naturalmente, a quello [[apotropaico]] tradizionale).<ref>{{Cita libro |autore=Walter Friedlaender |titolo=Caravaggio studies |url=https://archive.org/details/caravaggiostudie0000unse_r0b7 |anno=1969 |pagine=87-89}}</ref>
{{chiarire|Secondo [[Giorgio Vasari]],<ref>{{Cita libro |autore=Giorgio Vasari |titolo=Le Opere |volume=IV vol. |pagine=22-23 |curatore=[[Gaetano Milanesi]] |annooriginale=1906 |editore=Sansoni |anno=1981 |altri=presentazione di [[Paola Barocchi]] |città=Firenze |sbn=IT\ICCU\PUV\1330309PUV1330309 |url=https://www.firenzelibri.net/it/libro/391/Le-Opere.aspx |accesso=1º settembre 2023}}</ref> nelle collezioni del Granduca Cosimo si annoverava un dipinto dello stesso tema eseguito da Leonardo (e poi smarrito).|Il dipinto è di fattura nordica, probabilmente fiammingo, com'ebbe a notare Corrado Ricci.}}
Il dipinto, di autore fiammingo anonimo, è del 1600. Inoltre, in [[Piazza della Signoria]] era già esposta la celebre scultura in bronzo del ''[[Perseo con la testa di Medusa]]'' di [[Benvenuto Cellini]]. Lo scudo (o "rotella") dipinto dal Caravaggio era invece stato posto in una sala della Galleria del Granduca, su di un manichino a cavallo vestito alla persiana, insieme ad altre armi da torneo o parata. Quando, nel Settecento, l'Armeria venne dismessa e venduta rimase la sola "rotella" a testimonianza del rispetto e l'ammirazione per l'opera del Caravaggio.<ref>{{Cita libro |autore=Lionello Boccia |titolo=A due secoli dalla dispersione dell'Armeria Medicea |anno=1980 |pagine=117-118}} {{cita libro |autore=Susanne E. L. Probst |titolo=La rotella del Caravaggio e la Galleria degli Uffizi |anno=2004 |pagine=29-33}}</ref>