Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.200.99.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
Riga 49:
Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura anche paroliere e autore dei suoi testi, diventando, negli anni, uno dei più influenti e innovativi artisti musicali del novecento italiano.<ref name="Pasquali">{{cita|Pasquali 1997|p. 30}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/lucio-dalla-ha-indicato-la-terza-via-della-canzone-italiana-che-ora-tutti-percorrono/620476/|titolo=Lucio Dalla ha indicato la terza via della canzone italiana che ora tutti percorrono {{!}} Rolling Stone Italia|autore=https://www.facebook.com/rollingstoneitalia|sito=Rolling Stone Italia {{!}}|data=2022-03-01|lingua=it-IT|accesso=2023-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arte.sky.it/news/musical-canzoni-lucio-dalla-bologna-2023|titolo=Presto a Bologna il musical con le canzoni di Lucio Dalla {{!}} Sky Arte|sito=arte.sky.it|data=2021-12-30|accesso=2023-08-19}}</ref> Nell'arco della sua carriera, che ha raggiunto i cinquant'anni di attività, ha sempre suonato il [[pianoforte]],<ref name="ondarock" /> il [[sassofono]] e il [[clarinetto]], strumenti, questi ultimi due, da lui praticati fin da giovanissimo.<ref>{{cita web|url=http://www.gqitalia.it/show/musica/2012/3/lucio-dalla-morte-musica-jazz-la-carriera-gli-esordi|titolo=Play it again, Lucio|accesso=14 novembre 2012|sito=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413051745/http://www.gqitalia.it/show/musica/2012/3/lucio-dalla-morte-musica-jazz-la-carriera-gli-esordi|urlmorto=sì}}</ref>
La sua produzione ha attraversato più fasi: dalla stagione [[musica beat|beat]] alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla [[canzone d'autore]].<ref>{{cita web|url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-7cc873b9-0543-4ed4-921b-1aefe33f7e36.html|titolo={{Sic|E'}} morto Lucio Dalla, stroncato da un infarto|accesso=14 novembre 2012|sito=[[TG1]]|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120303225042/http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-7cc873b9-0543-4ed4-921b-1aefe33f7e36.html|urlmorto=no}}</ref> Conosciuto anche all'estero, alcune sue canzoni sono state tradotte e portate al successo in numerose lingue.<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/207983/lucio-dalla-sui-giornali-di-tutto-il-mondo/|titolo=Lucio Dalla sui giornali di tutto il mondo|accesso=14 novembre 2012|sito=giornalettismo.com|data=1º marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014100156/http://www.giornalettismo.com/archives/207983/lucio-dalla-sui-giornali-di-tutto-il-mondo/}}</ref> Tra queste, ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]'', ha venduto oltre 38 milioni di copie, diventando una delle canzoni italiane più famose nel mondo.<ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/56061/10-tra-le-canzoni-italiane-piu-conosciute-al-mondo/|titolo=10 tra le canzoni italiane più conosciute al mondo - Stone Music|data=10 novembre 2021|lingua=it|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
L'attività musicale di Dalla può essere racchiusa in quattro ampi periodi: "le origini jazz e le varie partecipazioni sanremesi" (tra il 1962 e il 1972), la "collaborazione con Roversi" (tra il 1973 e il 1976), la "maturità artistica" (tra il 1977 e il 1996) e la "fase pop" degli ultimi anni, alternata da varie incursioni nella musica colta e accademica.<ref name="Colombati">{{cita|Colombati 2011|cap. ''{{cita testo|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/12511|titolo=Il "magico quotidiano" di Lucio Dalla, cantautore felice|accesso=13 gennaio 2018|dataarchivio=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121222072426/http://www.ilfoglio.it/soloqui/12511|urlmorto=sì}}''}}.</ref> L’eredità artistica lasciata dal cantautore bolognese è oggi considerata una delle più ricche ed importanti nel panorama musicale italiano.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2018/08/31/lucio-dalla-canzoni-famose|titolo=Le 10 canzoni più famose di Lucio Dalla {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2018-08-31|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2021/04/Il-ricordo-di-Lucio-Dalla-aQuante-Storiesu-Rai3-420cb2c3-8524-45ee-aa6b-641c72719663.html|titolo=Il ricordo di Lucio Dalla a 'Quante Storie' su Rai3|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-dalla_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=DALLA, Lucio in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/luciodalla.htm|titolo=Lucio Dalla - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2023-10-16}}</ref>
Riga 288:
Lucio Dalla muore improvvisamente, a causa di un [[infarto]], il 1º marzo [[2012]], tre giorni prima del suo 69º compleanno, presso l'Hotel Plaza di [[Montreux]], cittadina svizzera sede di uno dei festival musicali più importanti al mondo, il [[Montreux Jazz Festival]], dove si era appena esibito la sera precedente. È il suo collaboratore Marco Alemanno a scoprire per primo il decesso, pochi minuti dopo.<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/attualita/42060/lucio-dalla-cosi-e-morto.htm|titolo=Dalla, gli inutili soccorsi dopo l'infarto|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505130751/http://www.lettera43.it/attualita/42060/lucio-dalla-cosi-e-morto.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="sole24">{{cita news|autore=Deborah Dirani|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-06/eredita-dalla-gambini-174843.shtml?uuid=Ab4FSN3E|titolo=L'eredità di Lucio Dalla a cinque cugine. Nulla a Marco Alemanno. Bagnasco: di fronte ai defunti si prega|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=6 marzo 2012|accesso=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150205012252/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-06/eredita-dalla-gambini-174843.shtml?uuid=Ab4FSN3E|urlmorto=no}}</ref> I primi a dare la notizia della morte del cantante sono i frati della [[basilica di San Francesco d'Assisi]], la stessa mattina del 1º marzo, su [[Twitter]], esattamente alle 12:10, 23 minuti prima dei lanci d'agenzia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-01/lucio-stroncato-infarto-trovava-123601.shtml?uuid=AagNWK0E|pubblicazione=Il Sole 24 ore|titolo=È morto Lucio Dalla. Colpito da un infarto, era in Svizzera per una serie di concerti|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927133927/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-01/lucio-stroncato-infarto-trovava-123601.shtml?uuid=AagNWK0E|urlmorto=no}}</ref>
Il giorno seguente il feretro viene trasferito dall'obitorio, la Cappella Saint-Roch a [[Losanna]], dove era presente un rappresentante del [[Consolato (diplomazia)|consolato]] italiano<ref>{{fr}}[https://www.24heures.ch/le-corps-de-lucio-dalla-quitte-lausanne-538482580176 Le corps de Lucio Dalla quitte Lausanne], [[24 heures]], 02.03.2012</ref>, alla residenza bolognese dell'artista in via D'Azeglio e sabato 3 marzo viene allestita la [[camera ardente]] nel cortile d'onore di [[Palazzo d'Accursio]], sede del municipio di Bologna. La città proclama il lutto cittadino, come anche il comune delle [[isole Tremiti]], residenza estiva del cantautore. Il funerale si tiene nella [[basilica di San Petronio]] il 4 marzo, giorno in cui Dalla avrebbe compiuto 69 anni, alla presenza di oltre {{formatnum:50000}} persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/topics/news/morte_lucio_dalla-31060516/|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=Lucio Dalla 1943 - 2012|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120709083052/http://www.repubblica.it/topics/news/morte_lucio_dalla-31060516/|urlmorto=no}}</ref> Dopo il rito funebre, trasmesso in diretta televisiva,<ref>{{Cita web|url=http://www.italiah24.it/intrattenimento/musica/96776/lucio-dalla-oggi-i-funerali-visibili-solo-in-diretta-streaming.html|titolo=Lucio Dalla: oggi i funerali, visibili solo in diretta streaming|accesso=28 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023194907/http://www.italiah24.it/intrattenimento/musica/96776/lucio-dalla-oggi-i-funerali-visibili-solo-in-diretta-streaming.html}}</ref> le spoglie del cantante vengono sepolte nel [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]] nel campo 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/05/chiesa-condanna-peccatore-funerale-dalla-diventa-caso-politico/195665/|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano.it|titolo=“La Chiesa non condanna il peccatore”: il funerale di Dalla diventa un caso politico|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226162223/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/05/chiesa-condanna-peccatore-funerale-dalla-diventa-caso-politico/195665/|urlmorto=no}}</ref>. Il 23 ottobre [[2013]] la salma di Lucio Dalla viene [[Cremazione|cremata]] e inumata in una nuova zona, sempre alla Certosa, dove riposano, tra gli altri, il poeta [[Giosuè Carducci]] e il pittore [[Giorgio Morandi]]. L'opera funeraria è stata realizzata dall'artista [[Antonello Paladino]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/10/23/970364-lucio-dalla-cremato.shtml|titolo=Lucio Dalla è stato cremato Ceneri inumate in Certosa|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]]|autore=Gaia Giorgetti e Luca Orsi|data=23 ottobre 2013|accesso=24 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191839/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/10/23/970364-lucio-dalla-cremato.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 476 ⟶ 475:
* {{cita libro|autore=Claudio Bernieri|titolo=Padri, padroni, {{sic|leaders}} carismatici: i cantautori delle scuole di Bologna, Milano, Roma|altri=conclusioni di Roberto Roversi, interventi e testi degli AREA|opera=Non sparate sul cantautore|volume=2|città=Milano|editore=Mazzotta|anno=1978|pp=79-85, 104-113|isbn=88-202-0227-1|cid=Bernieri 1978}}
* {{cita libro|curatore=Leonardo Colombati|wkcuratore=Leonardo Colombati|titolo=La canzone italiana 1861-2011: storie e testi|città=Milano|editore=Mondadori Ricordi|anno=2011|isbn=978-88-04-61013-7|cid=Colombati 2011}}
* {{cita libro|autore=Lucio Dalla|curatore=Stefano Micocci|titolo=Canzoni|città=Roma|editore=Lato Side|anno=1979|sbn=
* {{cita libro|curatore=Simone Dessì|wkcuratore=Simone Dessì|titolo=Lucio Dalla: il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose: 60 testi di canzoni|altri=introduzione di Roberto Roversi, interventi di Berardi Bifo|città=Roma|editore=Savelli|anno=1977|sbn=
* {{cita libro|autore=Marcello Giannotti|titolo=L'enciclopedia di Sanremo: 55 anni di storia del festival dalla A alla Z|città=Roma|editore=Gremese|anno=2005|isbn=88-8440-379-0|cid=Giannotti 2005}}
* {{cita libro|autore=Paolo Jachia|wkautore=Paolo Jachia|titolo=Lucio Dalla, giullare di Dio: un profilo artistico|città=Milano|editore=Ancora|anno=2013|isbn=978-88-514-1097-1}}
Riga 485 ⟶ 484:
* {{cita libro|autore=Carlo Poma|titolo=Lucio Dalla vero|città=Bologna|editore=Persiani|anno=2015|isbn=978-88-98874-19-4}}
* {{cita libro|curatore=Cesare Rizzi|capitolo=Lucio Dalla|titolo=Enciclopedia del rock italiano: con allegato un ''Piccolo Dizionario delle cover del bitt'' a cura di Fulvio Beretta|città=Milano|editore=Arcana|anno=1993|pp=63-65|isbn=88-7966-022-5}}
* {{cita testo|autore=Roberto Roversi|wkautore=Roberto Roversi|titolo=Il futuro dell'automobile: dodici testi per Lucio Dalla|curatore=Michele Straniero|pubblicazione=Lato Side|numero=4|città=Verona|editore=Anteditore|anno=1976|sbn=
* {{cita libro|autore=Gianluca Veltri|capitolo=Dalla Lucio|curatore=Enrico Deregibus|titolo=Dizionario completo della canzone italiana|città=Firenze|editore=Giunti|anno=2006|isbn=978-88-09-04602-3|cid=Veltri 2006}}
* {{DBI|nome=DALLA, Lucio|autore=[[Marinella Venegoni]]|anno=2015|accesso=22 febbraio 2018}}
|