L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
Riga 36:
Nel frattempo continuavano le avventure di Brick Bradford nelle pagine interne del giornale, che veniva pubblicato insieme al suo ''topper'' ''Il padrone del tempo'' (''The time top''). Anche ''La pattuglia volante'' veniva pubblicata con il ''topper'', ovvero ''Il vecchio della montagna''. Vecchi intanto era in cerca di nuove serie di successo da pubblicare sul giornale e, notando che Nerbini si era assicurato i diritti delle giornaliere di ''Mandrake'' ma non delle domenicali, decise di acquistare queste ultime. E così nel n. 87 del 31 agosto debuttano sulle pagine de ''L'Audace'', trasformato ormai in un clone de ''L'Avventuroso'', le tavole domenicali di ''Mandrake'', ribattezzato ''Drakeman''. Con il n. 95 del 26 ottobre 1935 il formato cambiò leggermente diventando più piccolo.
Le vendite però non sono sufficienti e Vecchi decise nel 1939 di cedere la testata alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] che ne continuerà la pubblicazione per una trentina di numeri (dal n. 262 al n. 297) quando Vecchi nel [[1940]] riprova a risollevarne nuovamente le sorti pubblicandolo fino al n. 324; dal n. 325 al n. 330 venne pubblicato dalla casa editrice IDEA di Dante Daini; dopo due settimane d’interruzione, con il n. 331 (18 gennaio 1941) passa a Giovanni Luigi Bonelli che trasforma la testata da giornale in un albo<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>La casa editrice si chiama Redazione Audace e con questa denominazione verranno edite varie testate fino all'ultima striscia del [[Piccolo Ranger]] del 25 aprile 1971.</ref
Sia Lotario Vecchi che le gestioni successive della Mondadori, di Daini e di Bonelli, affiancarono alla serie principale varie serie a fumetti pubblicate come supplementi alla testata principale. Nel 1935 era esordita la prima serie di supplementi che venne edita fino al 1942 pubblicando dapprima ristampe di episodi già apparsi sulla testata principale, e poi anche materiale inedito di origine inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/680|titolo=AUDACE Supplementi|accesso=2019-04-01}}</ref> La serie principale venne poi affiancata dall'''Albo d'Oro Audace'' pubblicato dalla [[Redazione Audace]] dal [[1943]] al [[1944]] per 15 numeri contenenti sempre ristampe di storie della serie principale.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/681|titolo=Albo d’oro Audace|accesso=2019-04-01}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace_giorn.htm|titolo=FFF - AUDACE|accesso=2019-04-01}}</ref> La testata "Audace", oltre a dare il nome alla casa editrice di Bonelli, verrà impiegato anche per varie collane di serie di fumetti di questo editore.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/683|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-04-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/686|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-04-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace.htm#collana|titolo=FFF - AUDACE [albo]|accesso=2019-04-01}}</ref
==Autori==
Riga 48:
==Bibliografia==
* Ezio Ferraro (a cura di). ''Lotario Vecchi''. "Comics" numero speciale, 1974.
* {{cita libro|curatore=Michele Arcieri|curatore2=Modestino De Vito|curatore3=Stefano Mercuri|titolo=I Bonelli: 50 anni di fumetti|volume=1: 1941-1957|collana=Le grandi case editrici|città=Reggio Calabria|editore=La Striscia|anno=1985|sbn=
* Luciano Tamagnini, ''C'era una volta L'Audace'', Dime Press, 1, Maggio 1992, 63-65.
* {{cita libro|autore=Gianni Bono|autore2=Leonardo Gori|capitolo=L'Audace una storia editoriale|titolo=Tex: un eroe per amico|curatore=Gianni Bono|curatore2=Leonardo Gori|città=Milano|editore=Federico Motta|anno=1998|ISBN=88-7179-166-5}}
|