CasaPound: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altre: primo grado facebook.casa pound, non ho trovato sentenze successive. |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
Riga 56:
{{vedi anche|Il Primato Nazionale|Adriano Scianca}}
Nell'ottobre 2013 viene lanciato ''Il Primato Nazionale - Quotidiano Sovranista'', [[giornale online]] legato al movimento. Il [[direttore responsabile]] è [[Adriano Scianca]], responsabile nazionale della cultura in CasaPound<ref>https://www.casapounditalia.org/forli-inaugura-oggi-lo-spazio-non/</ref> che è anche redattore de ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'', collaboratore di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' ed è stato anche nella redazione del ''[[Secolo d'Italia]].''
Successivamente, il 1º ottobre 2017 inizia ad essere pubblicata anche una edizione cartacea denominata ''Il Primato Nazionale - Periodico Sovranista'' che consiste in una rivista mensile di 66 pagine. In seguito, le pagine saranno portate a 100 a partire dalla sesta pubblicazione, l'8 marzo 2018<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Adriano Scianca]]|data=6 marzo 2018|titolo=Il Burattino|rivista=Il Primato Nazionale - Periodico Sovranista|editore=SCA 2080 srl|città=Roma|numero=6}}</ref>.
Riga 74:
In una ricerca del ''think tank'' inglese ''Demos'', CasaPound viene definito come «uno dei più interessanti e ambigui movimenti populisti emergenti in Europa negli ultimi anni». Scrive ancora «Tuttavia, nascosto dietro questo aspetto, si cela l'ombra di un'ala dell'estremismo di destra: il gruppo enfatizza lo scontro fisico e i loro commenti su forum e siti internet sono pieni di visioni estreme sull'immigrazione, [[antisemitismo]], identità politica e [[Nazionalismo|nazionalista]]»<ref name="Bartlett">{{Cita web |autore=Jamie Bartlett |autore2=Jonathan Birdwell |autore3=Caterina Froio |titolo=The New Face of Digital Populism |anno=2012 |url=http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/26448/477a_Populism_Italy_web.pdf}}</ref>. Il nome, ispirato al poeta [[Ezra Pound]], fa particolare riferimento ai suoi ''Cantos'' contro l'[[usura]], alle posizioni economiche di critica tanto al [[capitalismo]] quanto al [[marxismo]] e alla sua adesione alla [[Repubblica Sociale Italiana]]<ref>[[Luca Gallesi]], ''Fascista o ingenuo, il rebus Pound'', [[Corriere della Sera]], 14 aprile 2010</ref>. I riferimenti politici dell'associazione sono più precisamente legati all'ideologia [[fascismo|fascista]], con particolare attenzione al [[Manifesto di Verona]], alla [[Carta del Lavoro]] e alla [[Politica economica fascista#La legislazione sociale|legislazione sociale]] del Fascismo stesso. Il simbolo scelto è una [[tartaruga]] stilizzata, dal guscio [[ottagono|ottagonale]].{{citazione|È vero, siamo fascisti. Ma del terzo millennio.|Intervista al leader di CasaPound Gianluca Iannone, 2011<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/roma-casapound-spiazza-tutti/2173562 Roma, Casapound spiazza tutti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130226125923/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/roma-casapound-spiazza-tutti/2173562 |date=26 febbraio 2013 }}.</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/1-ottobre-2009/leader-casapound-vero-siamo-fascisti-ma-terzo-millennio--1601828767960.shtml Il Corriere del Mezzogiorno: Intervista aI leader di CasaPound]</ref>}}
Sul modello dei [[Centro sociale di destra|centri sociali di destra]] e direttamente ispirati all'esperienza italiana di CasaPound nascono realtà simili anche in altri paesi europei, come ''Haus Montag'' in [[Germania]]<ref>[https://www.unrast-verlag.de/images/stories/virtuemart/product/536_koch_casapound_nd.pdf Neue Rechte auf Italiens Straßen] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210821084741/https://www.unrast-verlag.de/images/stories/virtuemart/product/536_koch_casapound_nd.pdf |date=21 agosto 2021 }}.</ref> e ''Casal Tramuntana'' e Hogar Social in [[Spagna]]<ref>[http://www.ara.cat/societat/antisistema-dultradretra-sinstalla-Clot-Barcelona_0_661133970.html Un grup antisistema d'ultradretra s'instal·la al barri del Clot de Barcelona].</ref>.
In un rapporto del 13 luglio 2023, l'organizzazione antiestremista Global Project Against Hate and Extremism ha designato CasaPound Italia come partito neonazista, anti-immigrati, anti-LGBTQ+ e anti-rom.<ref>{{Cita web|url=https://globalextremism.org/italia-odio-e-gruppi-estremisti-di-estrema-destra/|titolo=Italia: odio e gruppi estremisti di estrema destra|sito=globalextremism.org|lingua=en|accesso=2023-08-11}}</ref>
Riga 219:
*Angelo Mellone, ''Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio'', Venezia, Marsilio, 2006. ISBN 88-317-8987-2.
*[[Nicola Rao]], ''La Fiamma e la Celtica'', Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4193-6.
*{{Cita libro |autore = Adriano Scianca |titolo = Riprendersi tutto. Le parole di CasaPound: 40 concetti per una rivoluzione in atto |città = Cusano Milanino (MI) |editore = Società Editrice Barbarossa |anno = 2011 |sbn =
*{{Cita libro |autore = |curatore = Ugo Maria Tassinari |titolo = I colori del nero |città = Pozzuoli (NA) |editore = Immaginopoli |anno = 2005 |sbn =
== Voci correlate ==
| |||