Processo di Tokyo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Ichigaya Court.jpg|thumb|300px|Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente si riunì nel “Tribunale Ichigaya”, ex quartiergenerale dell'Esercito Imperiale giapponese ad [[Ichigaya]], [[Tokyo]].]]
 
'''Processo di Tokyo''' è il nome che viene utilizzato in riferimento al '''Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente''', in [[lingua inglese|inglese]]: '''International Military Tribunal for the Far East''' (IMTFE), che fu istituito per processare le più importanti personalità dell'[[Impero giapponese]] accusate di aver commesso, prima e durante la [[seconda guerra mondiale]], tre tipologie di crimini: [[crimini contro la pace]] (Classe A), [[crimini di guerra]] (Classe B) e [[crimini contro l'umanità]] (Classe C). La prima accusa si riferisce alle cospirazioni politiche messe in atto dal [[Giappone]] nel periodo pre-bellico cheallo hannoscopo causatodi causare la [[seconda guerra sino-giapponese]] e la [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|Guerraguerra del Pacifico]]. Le ultime due riguardano i crimini e le atrocità perpetrati durante la guerra come il [[massacro di Nanchino]].
 
Il tribunale si riunisce per la prima volta il [[3 maggio]] [[1946]] e si scioglie il [[12 novembre]] [[1948]]. Il processo ha sede nel quartiere [[Ichigaya]] di [[Tokyo]].