Appartenenti alla P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto membro non menzionato
Elimino doppie spaziature
Riga 18:
Nella ricostruzione della Commissione d'inchiesta, ai circa mille della lista trovata sarebbero da aggiungere i presunti appartenenti a quel vertice occulto di cui Gelli sarebbe stato l'anello di congiunzione con la loggia. Lo stesso Gelli, in un'intervista del 10 luglio 1976 rilasciata al settimanale ''[[L'Espresso]]''<ref group="N">Citata nella Relazione di maggioranza della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, relativamente {{cita testo|url=http://www.strano.net/stragi/tstragi/relmp2/rel06p2.htm|titolo=all'analisi dell'attendibilità della lista}}</ref>, aveva parlato circa di duemilaquattrocento iscritti, comprendendo nel conteggio anche gli stranieri. In un libro-intervista pubblicato nel [[2006]], l'ex "Venerabile" continuò a rimanere nel vago, limitandosi a ribadire che quello sequestrato a Villa Wanda non era che un "brogliaccio", e che egli stesso aveva provveduto a distruggere gli originali durante la fuga a [[Caracas]].<ref>{{Cita|Neri|p. ??}}.</ref>
 
Tra le 963 persone inserite nell'elenco vi erano i nomi di 44 parlamentari, 2 ministri dell'allora governo, un segretario di partito, 12 generali dei Carabinieri, 5 generali della Guardia di Finanza, 22 generali dell'esercito italiano, 4 dell'aeronautica militare, 8 ammiragli, vari magistrati e funzionari pubblici, i direttori e molti funzionari dei vari servizi segreti, docenti universitari, diversi giornalisti ed imprenditori. La lista è riportata quindi a scopo documentale, non probatorio, e non entra nel merito delle presunte affiliazioni in considerazione anche del fatto che molti dei personaggi inclusi nell'elenco hanno sempre professato la loro estraneità e hanno negato l'appartenenza alla loggia segreta.<ref>{{Cita|Guarino e Raugei|pp. 359-392}}.</ref>
 
== Le personalità ==
Riga 110:
* prof. [[Nello Bemporad]] (Firenze, morto, 115)
* dott. Giorgio Beninato (Roma, 563)
* dott. [[Silvio Berlusconi]] (Milano, morto, 625) <small>(all'epoca presidente [[Fininvest]], dal 1994 quattro volte presidente del Consiglio) (fu anche "incoronato" come Cavaliere del lavoro)</small>
* dott. [[Domenico Bernardini]] (Firenze, capo gruppo 6, fasc 699)
* dott. Francesco Bernasconi (Roma, 155)
Riga 131:
* dott. Maurizio Bina (Cagliari, 819)
* dott. Luigi Bina (Roma, 8)
* amm. [[Gino Birindelli]] (Roma, morto, 130) <small>''(ammiraglio di squadra, deputato del Msi dal 1972 al 1974, fuoriscito in polemica con [[Giorgio Almirante|Almirante]] ed in seguito esponente di [[Democrazia Nazionale - Costituente di Destra|Democrazia Nazionale]])''</small>
* dott. [[Luigi Bisignani]] (Roma, 203)
* dott. Garibaldo Bisso (Livorno, 773)
Riga 546:
 
== L ==
* Luca Grossi on dott. [[Silvano Labriola]] (Roma, morto, 782) <small>''(deputato del PSI)''</small>
* cap. [[Antonio Labruna]] (Roma, morto, 502) <small>''(ufficiale del [[Servizio Informazioni Difesa|SID]], morto nel [[2000]])''</small>
* dott. [[Luciano Laffranco]] (Perugia, in sonno, 232) <small>''(all'epoca consigliere regionale umbro del MSI)''</small>
Riga 1 114:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = https://www.repubblica.it/politica/2015/12/16/news/p2_i_nomi_piu_importanti_della_lista_gelli-129591682/?refresh_ce | titolo = P2: alcuni dei nomi più noti della lista Gelli | data= 16 febbraio 2015 | accesso= 6 ottobre 2018 | sito = repubblica.it | urlarchivio = https://archive.is/20181006084338/https://www.repubblica.it/politica/2015/12/16/news/p2_i_nomi_piu_importanti_della_lista_gelli-129591682/?refresh_ce | urlmorto = no }}
{{anni di piombo}}
{{Loggia P2}}