Al-Qaida in Iraq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 19:
== Storia ==
{{vedi anche|Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad}}
Il gruppo è nato dalla fusione della [[Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad|Jamāʿat al-Tawḥīd wa al-Jihād]] di al-Zarqāwī con [[al-Qāʿida]].<ref name=Jamat1/> I primi tentativi di contatto tra al-Zarqāwī e [[Osama bin Laden]] avvennero già mesi prima l'ufficiale unione, non di meno [[Il Pentagono]] aveva di suo intercettato i movimenti di al-Zarqāwī senza però riuscire nell'accertamento della faccenda.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/esteri/iraq30/venti/venti.html?ref=search|titolo=Gli Usa: tentativi di contatto tra al Zarqawi e bin Laden|data=4 agosto 2004|accesso=15 maggio 2016}}</ref> La conferma della loro fusione e la creazione del ''Tanẓīm qāʿidat al-jihād fī bilād al-rāfidayn'' furono ufficializzate nell'ottobre 2004, quando al-Zarqāwī giurò fedeltà a bin Laden; da allora la neonata organizzazione divenne nota anche come "al-Qāʿida in Iraq".<ref name=Jamat1/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/esteri/iraq33/alzarq/alzarq.html?ref=search|titolo=Al Zarqawi, presunto capo del terrorismo in Iraq|data=20 settembre 2014|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
In questa nuova incarnazione, il ''Tanẓīm qāʿidat al-jihād fī bilād al-rāfidayn'' si rese protagonista di una spietata serie di attacchi terroristici in tutto il [[Vicino Oriente]], come gli [[attentati di Amman del 2005]], in [[Giordania]].<ref name=Jamat1/> Durante la [[guerra in Iraq]], ''Tanẓīm qāʿidat al-jihād fī bilād al-rāfidayn'' proseguì la sua alleanza con la [[guerriglia irachena]] [[antiamericanismo|antiamericana]], e fu responsabile della maggior parte degli attentati terroristici in Iraq che generarono centinaia e centinaia di morti.<ref name=Jamat1/> Bersagli dell'organizzazione non furono solo le truppe statunitensi, ma in particolare anche musulmani [[sciismo|sciiti]], che avevano formato il governo iracheno insediato dopo [[Saddam Hussein]]. Particolarmente violento fu l'attacco a [[Mosul]], dove un [[kamikaze]] del ''Tanẓīm'' si fece saltare in aria, all'interno di una [[moschea]] sciita, causando 46 morti e circa il doppio di feriti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/esteri/iraq45/esplomoschea/esplomoschea.html|titolo=Mosul, kamikaze al funerale: 46 morti nella moschea sciita|data=10 marzo 2015|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
|