Al-Qaida in Iraq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
Ma al-Zarqāwī non riuscì nel completare il piano, in quanto restò ucciso a [[Ba'quba|Baʿqūba]], nel 2006, a causa di una [[bomba guidata]] statunitense da 500 [[libbra|libbre]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/esteri/iraq89/al-zarqawi/al-zarqawi.html|titolo=Al Zarqawi ucciso in un attacco aereo Usa|data=8 giugno 2006|accesso=15 maggio 2016}}</ref> La morte di al-Zarqāwī fu un duro colpo per l'organizzazione, che tuttavia non si diede per vinta. Il suo posto fu infatti preso da [[Abu Ayyub al-Masri|Abū Ayyūb al-Maṣrī]] che, in linea con i piani indicati da al-Ẓawāhirī, rinominò l'organizzazione ''Dawlat al-ʿIrāq al-Islāmiyya'' ("[[Stato Islamico dell'Iraq]]"), al comando del quale rimase al comando fino alla sua morte nel 2010.
 
Gli subentrò [[Abu Bakr al-Baghdadi|Abū Bakr al-Baghdādī]] come leader dello Stato Islamico in Iraq. La rottura ufficiale con al-Qāʿida avvenne nel febbraio 2014, quando al-Qāʿida annunciò la sua dissociazione dall'ISIS. Successivamente, il 29 giugno 2014, al-BaghdadiBaghdādī proclamò la nascita del califfato.
 
== Note ==