Modello OSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.245.123.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist)
Riga 54:
[[File:Rm-osi parallel it.svg|thumb|upright=1.4|Parallelo fra [[impresa|imprese]] (livelli superiori) e sistema postale (livelli inferiori) e il modello ISO/OSI.]]
 
Il modello ISO/OSI, concepito per [[rete di telecomunicazione|reti di telecomunicazioni]] a [[commutazione di pacchetto]], è costituito da una pila (o stack) di protocolli attraverso i quali viene ridotta la complessità implementativa di un sistema di comunicazione per il networking. In particolare ISO/OSI è costituito da strati (o livelli), i cosiddetti ''layer'', che definiscono e racchiudono in sé a livello logico uno o più aspetti fra loro correlati della comunicazione fra due [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]] di una rete. I layer sono in totale 7<ref>{{Cita web|url=http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Basics|titolo=Internetworking Basics|sito=Cisco|accesso=2016-08-28|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612185638/http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Basics|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> e vanno dal livello fisico (quello del mezzo fisico, ossia del [[cavo elettrico|cavo]], delle [[onda radio|onde radio]], [[fibra ottica]] o qualsiasi altro sistema trasmissivo) fino al livello delle applicazioni, attraverso cui si realizza la comunicazione di ''alto livello''.<ref name="isomodel"/>
 
Ogni layer individua un protocollo di comunicazione del livello medesimo. ISO/OSI realizza una ''comunicazione per livelli'', cioè dati due nodi <math>A</math> e <math>B</math>, il livello <math>n</math> del nodo <math>A</math> può scambiare [[informazione|informazioni]] col livello <math>n</math> del nodo <math>B</math>, ma non con gli altri. Ogni livello in trasmissione realizza la comunicazione col livello corrispondente sui nodi di transito o destinatari usando il [[Service Access Point|SAP]] (''service access point'') del livello immediatamente sottostante. Sicché ISO/OSI [[imbustamento|incapsula]] i messaggi di livello <math>n</math> in messaggi del livello <math>n-1</math>. Così se <math>A</math> deve inviare, ad esempio, una [[e-mail]] a <math>B</math>, l'applicazione (liv. 7) di <math>A</math> propagherà il messaggio usando il layer sottostante (liv. 6) che a sua volta userà il SAP del layer inferiore, fino ad arrivare alla comunicazione ovvero alla [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] sul [[canale (telecomunicazioni)|canale]] o [[mezzo trasmissivo|mezzo fisico trasmissivo]].