Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: aggiunta pallavolo con fonte
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono (DisamAssist)
Riga 293:
=== Religione ===
La maggior parte della popolazione, come per tutta l'[[Italia]], professa la religione [[Cristianesimo|Cristiana]] [[Chiesa cattolica|Cattolica]] afferendo alle due [[Parrocchia|parrocchie]] in cui è diviso il territorio comunale, entrambe appartenenti alla [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]<ref>{{cita web|url=http://www.diocesimessina.net/parrocchie/vicariati.htm#X._Vicariato_di_SPADAFORA_|titolo=Elenco Parrocchie per Vicariato e Comune|accesso=8 luglio 2014|editore=Arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del M.|sito=diocesimessina.net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725053645/http://www.diocesimessina.net/parrocchie/vicariati.htm#X._Vicariato_di_SPADAFORA_}}</ref>; la parrocchia più antica, dedicata a [[Paolino di Nola|San Paolino Vescovo]], è stata canonicamente istituita nel [[1921]]<ref name="cita-Basile-2007-p39"/> mentre quella dedicata a Santa Maria della Scala è stata creata nel [[1965]]<ref>{{Cita news|autore= Angelo Coco|titolo= Morto Padre Santo Trimarchi - La sua figura ha segnato la storia religiosa della comunità di Scala Torregrotta|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2001|p=2}}</ref>. In città fu presente, dal [[1925]] al [[2015]]<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni |titolo=Vocazioni finite, chiude i battenti l’Istituto delle Figlie del Divino Zelo|pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=27|mese=agosto|anno=2015}}</ref>, un [[istituto religioso]] appartenente alla [[Congregazione religiosa|congregazione]] delle [[Figlie del Divino Zelo]] le cui religiose si dedicavano principalmente alla promozione delle [[Vocazione|vocazioni]] religiose e alla educazione cristiana dei ragazzi nella [[scuola dell'infanzia]] annessa ai locali dell'istituto<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 117-118|}}.</ref>.
Tutte le [[Tradizione|tradizioni]] religiose torresi sono tramandate dalla [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita]] di [[San Rocco]]<ref name="pan10">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 10|}}.</ref> che, fondata nel [[1828]]<ref name="bas38">{{cita|Basile, 2007|p. 38|}}.</ref>, è l'unica confraternita rimasta dopo lo scioglimento, negli anni 40 del [[XX secolo]], di quella di [[San Giuseppe]]<ref name="pan10"/>. Tra i principali culti praticati vi è quello di [[Paolino di Nola|San Paolino]], [[Santo patrono|patrono]] della città, e quello della Madonna della Scala, risalente al [[XII secolo]]<ref name="tornot9"/>. Altri culti importanti sono quello di [[San Rocco]], uno dei più antichi<ref name="tornot9"/><ref name="bas38"/>, e di [[Antonio di Padova|Sant’Antonio]] la cui venerazione fu diffusa tra la popolazione dalle Figlie del Divino Zelo<ref name="tornot9"/><ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 120-121|}}.</ref>.
 
== Cultura ==