L{{'}}''Angele Dei'' assunse il testo attuale con la riforma del [[Piccolo ufficio della Beata Vergine Maria]] voluta da san [[Pio V]] dopo la [[battaglia di Lepanto|vittoria di Lepanto]] del 1571.
La preghiera era inizialmente composta da tre ''[[Ave, Maria]]'' che si recitavano al mattino e alla sera. Durante il [[Concilio di Clermont]] del 1094, [[papa Urbano II]] ordinò che le campane delle cattedrali e delle chiese di tutta la cristianità suonassero due volte al giorno per ricordare ai fedeli di pregare in vista della [[Prima crociata]]. L{{'}}''Ave Maria'' invoca la Vergine col [[titolo mariano|titolo]] di "[[Madre di Dio]]", ricordando le parole dell'angelo dell'[[Annunciazione]], e tale fede non era accettata dai musulmani, che rigettavano la divinità di Gesù Cristo. Questa era quindi una preghiera sia per la vittoria dei cristiani che per chiedere a Dio e Maria la [[conversione religiosa]] degli islamici.<ref>{{cita web|url=https://fsspx.asia/en/news/history-angelus-prayer-47851|titolo=History of the Angelus prayer|lingua=en|sito=[[Fraternità sacerdotale San Pio X]]|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
Con le bolle ''Saluternum illud'' del 3 maggio 1327 e ''Quam pium quam delicium'' del 13 ottobre 1358, [[papa Giovanni XXII]] estese la preghiera a tutta la Chiesa cattolica.