Cesare Baronio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Riga 45:
Dopo l'approvazione ecclesiastica definitiva del suo ordine il 15 luglio [[1575]], elesse a sua residenza la chiesa di ''[[Chiesa Nuova (Roma)|Santa Maria in Vallicella]]'', dove si dedicò alla redazione delle sue opere.
 
Attese alla revisione del ''Martirologio Romano'', unificandolo e conformandolo al nuovo [[Calendario gregoriano|calendario]], incarico che gli era stato affidato da [[papa Gregorio XIII]] e dal cardinale [[Guglielmo Sirleto]] e che completò nel 1583, quando ne venne pubblicata l'edizione originale col titolo ''Martyrologium Romanum ad novam Kalendarij rationem et Ecclesiasticae historiae veritatem restitutum''; nel 1586 sempre per i tipi di [[Domenico Basa]] ne curò un'edizione ampiamente annotata, con l'epistola dedicatoria al [[papa Sisto V]]<ref>{{Cita libro|titolo=Martyrologium Romanum ad novam Kalendarii rationem et Ecclesiasticae historiae veritatem restitutum. Gregori XIII Pont. Max. iussu editum|url=https://books.google.it/books?id=X7tqlVAPFhkC&printsec=frontcover|altri=Accesserunt Notationes atque Tractatio de Martyrologio Romano, auctore Caesare Baronio Soriano|città=Romae|editore=ex typograhia Dominici Basae|anno=1586|lingua=la|SBN=IT\ICCU\BVEE\002272BVEE002272}}</ref>. Fino alla morte lavorò alla compilazione degli ''[[Annales Ecclesiastici]]'', arrivando a pubblicarne il dodicesimo volume: gli ''Annales'' rappresentano una delle prime vere e proprie opere di storia ecclesiastica in campo cattolico, basata su un'attenta e critica analisi delle fonti documentarie.
 
[[File:Cesare Baronio monumento.jpg|thumb|Statua a Cesare Baronio in Piazza Palestro a [[Sora (Italia)|Sora]]|200px|right]]