NATO Integrated Air and Missile Defence System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''NATO Integrated Air and Missile Defence System (NIAMDS)''', cioè Sistema di Difesa Aerea e Missilistica Integrata della [[NATO]], ha il compito essenziale di difendere da qualsiasi minaccia d'attacco aereo e missilistico le forze armate, le popolazioni e i territori dei [[Stati membri della NATO|Paesi membri della NATO]].
Il NIAMDS è utile sia per il controllo dell'intero spazio aereo della NATO sin dal tempo di pace, sia per eseguire le azioni necessarie ad annullare o a ridurre la minaccia aerea e missilistica durante una crisi o in tempo di guerra. Esso è composto da una serie di sensori, centri di comando e controllo e sistemi d'armamento nazionali e del sistema NATO, fra loro interconnessi e serve a scoprire, tracciare, identificare, monitorare e, se necessario, intercettare usando l'armamento appropriato ([[Caccia intercettore|caccia intercettori]], [[Missile terra-aria|missili terra-aria]], ecc), qualsiasi oggetto in volo, [[aeroplano|aeroplani]], [[Elicottero|elicotteri]], [[Unmanned Aerial Vehicle|UAV]] e [[Missile balistico|missili balistici]] che possa interessare lo spazio aereo [[NATO]].
Riga 15:
=== Difesa Aerea Passiva ===
È composta da tutte le misure che non rientrano nella difesa aerea attiva e serve a ridurre gli effetti di un'azione aerea ostile. Essa aumenta la sopravvivenza riducendo la probabilità di essere scoperti e tracciati, realizzando azioni che mitigano gli effetti potenziali di un attacco aereo o di un attacco con missili balistici. Eventuali misure aggiuntive di protezione civile collettiva sono prese in coordinamento con i governi dei
=== Gestione del comando, controllo, comunicazioni e intelligence delle azioni ===
Riga 25:
È l'organo di consulenza politica e di coordinamento di tutti gli elementi della difesa integrata aerea e missilistica e di tutti gli aspetti riguardanti il potere aereo della NATO. Essa riferisce direttamente al [[Consiglio del Nord Atlantico]], massimo organo politico decisionale dell'Alleanza.
Si occupa di effettuare la revisione, la consulenza e di fornire raccomandazioni su aspetti militari riguardanti la difesa aerea e missilistica al comitato militare della NATO, organo militare decisionale dell'Alleanza, composto dai [[capo di stato maggiore|capi di
La commissione per la difesa aerea e missilistica mantiene un costante dialogo con i Paesi partner della NATO per promuovere la comprensione reciproca, la trasparenza e la fiducia in materia di difesa aerea degli interessi comuni. Questo programma di cooperazione include degli incontri e dei gruppi di lavoro tra gli esperti, visite ai siti di difesa aerea e un programma per lo scambio dei dati non secretati.
|