Gas nobili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
[[File:Edelgase 1.jpg|thumb|upright=1.8|I gas nobili]]
In [[chimica]], i '''gas nobili''' (noti anche in passato come '''gas rari'''<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Canonica|titolo=Elementi di Chimica e Mineralogia|anno=1965|editore=Principato|p=180}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Della Beffa|titolo=Chimica|anno=1963|editore=Società Editrice Internazionale|p=87}}</ref> o, impropriamente, '''gas inerti
I gas nobili sono costituiti da atomi con gusci elettronici esterni completi.<ref name=thermo/> Ne fanno parte gli [[elemento chimico|elementi]] [[elio]] (He), [[neon]] (Ne), [[argon]] (Ar), [[kripton]] (Kr), [[xeno]]n (Xe) e [[radon]] (Rn).<ref name=thermo/> Il radon è un elemento [[radioattivo]]. Anche l'elemento artificiale [[oganesson]] (Og) appartiene a questo gruppo, ma ne sono stati prodotti solo pochi atomi e le sue proprietà chimiche sono sconosciute.<ref name=Ems11>{{Cita|Emsley 2011 ||Ems11}}.</ref>
| |||