UniCredit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uniformati tempi verbali, tolti dettagli di scarsa importanza tipici del recentismo (per esempio, il giorno della settimana).
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
 
=== 2010 e l'uscita di Profumo ===
Nel 2010 UniCredit ha superatosuperò lo "stress test" effettuato dal Committee of European Banking Supervisors (CEBS). Il testche analizzava la solidità patrimoniale degli istituti bancari per verificare le capacità di resistenza alle crisi.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-07-23/cinque-banche-italiane-promosse-170946.shtml?uuid=AYsxaYAC|pubblicazione=Il sole 24 ore|titolo=Le cinque banche italiane promosse dagli stress test |giorno=23|mese=07|anno=2010|accesso=23 luglio 2010}}</ref>
 
Il 21 settembre [[2010]] l'amministratore delegato [[Alessandro Profumo]] èfu costretto alle dimissioni a seguito della sfiducia espressagli dalla maggioranza del CdA a causa della mancata comunicazione dell'avvenuto acquisto delle nuove azioni societarie da parte dei fondi libici Lia (detentrice del 7,58% del capitale sociale del gruppo), divenuti in tal modo azionisti di maggioranza relativa.<ref name="sfiduciaprofumo">{{cita news|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|titolo=Il giorno più lungo di UniCredit. La cronaca ora per ora|autore=Vittorio Carlini, Andrea Franceschi|giorno=22|mese=settembre|anno=2010|accesso=21 aprile 2011|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-21/lunga-giornata-profumo-segui-104959.shtml?uuid=AY0Ae0RC}}</ref> La fiducia verso Profumo era già venuta parzialmente meno dopo il drastico crollo del titolo nei due anni precedenti, le forti richieste economiche ai soci per l'adesione ai due aumenti di capitale, il deciso taglio ai dividendi a partire dal 2009 e il progetto della Banca Unica che comportava circa 4.700 esuberi.<ref>{{cita news|titolo=Libici in UniCredit, "Profumo" di dimissioni. Il titolo recupera a PiazzAffari|url=http://www.cnrmedia.com/cronaca/newsid/11879/libici-in-unicredit-profumo-di-dimissioni-il-titolo-recupera-a-piazzaffari.aspx|autore=Niccolò Davini|giorno=21|mese=settembre|anno=2010|pubblicazione=CNRmedia|accesso=21 aprile 2011|dataarchivio=19 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119234449/http://www.cnrmedia.com/cronaca/newsid/11879/libici-in-unicredit-profumo-di-dimissioni-il-titolo-recupera-a-piazzaffari.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Profumo quindi esceuscì di scena, ricevendo comunque con una buonuscita davvero rilevante, che ammonta a: 40 milioni di [[euro]]<ref>{{cita news|titolo=Unicredit, il CdA sfiducia Profumo: l'AD firma la lettera di dimissioni|url=http://www.repubblica.it/economia/2010/09/21/news/unicredit_il_titolo_apre_in_ribasso_attesa_per_il_cda_del_pomeriggio-7273749/?ref=HRER1-1|giorno=21|mese=settembre|anno=2010|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=21 aprile 2011}}</ref>, di cui 2 verranno dati dall'ex Amministratore in beneficenza.
 
Dal 30 settembre successivo [[Federico Ghizzoni]], già presente in UniCredit come responsabile per l'area dell'[[Europa centro-orientale]], è il nuovo amministratore delegato del gruppo.
 
Nel frattempo prendeprese corpo e sostanza quello che viene definito il nuovo modello organizzativo ONE4C ("Insieme per i clienti"). Il progetto "Insieme per i clienti" è stato, attuato per aumentare ulteriormente la soddisfazione dei clienti, attraverso la specializzazione delle competenze e tempi di risposta sempre più rapidi. In pratica conCon una semplificazione della struttura societaria del Gruppo,gruppo si è cercatocercò di accrescere la vicinanza ai territori e alle comunità in cui UniCredit opera. Al tempo stesso si è, cercatononché di salvaguardare i marchi delle principali banche controllate (UniCredit Banca, UniCredit Banca di Roma, Banco di Sicilia). Il 1º novembre 2010 le società UniCredit Banca, UniCredit Banca di Roma, Banco di Sicilia, UniCredit Corporate Banking, UniCredit Private Banking, UniCredit Family Financing Bank, UniCredit Bancassurance Management & Administration fannoentrarono partea integrantefar parte del gruppo UniCredit Spa a seguito di delibera del CdA del 13 aprile precedente, approvata dalla [[Banca d'Italia]] il 25 giugno successivo, con trasferimento di tutti i rapporti in capo a UniCredit Spa; ove continuino a essereancora presenti, i marchi citati hanno il solo scopo commerciale.
 
Sono rimasteRimangono a sé: [[FinecoBank]] con sede a Milano, banca specializzata nel trading on line; UniCredit Factoring, specializzata in operazioni di factoring, e UniCredit Credit Management Bank, società del Gruppo specializzata nella gestione dei crediti insoluti (NPL) che è stata venduta il 1º novembre 2015 ad una cordata rappresentativa del gruppo americano Fortress, rinominandosi [[doBank|doBank S.p.A.]].
 
=== Strategie nella particolare contingenza del 2011 ===