Arcidiocesi di Utrecht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: amplio |
|||
Riga 84:
Nel [[1725]] gli [[Stati Generali dei Paesi Bassi]], in un tentativo di indebolire e dividere i cattolici, espulsero i vicari apostolici dal paese. I superiori della Missione Olandese si stabilirono a [[Bruxelles]] fino al [[1794]], successivamente il superiore Ludovico Ciamberlani ([[1794]]-[[1828]]) ebbe residenza a [[Münster]] e poi ad [[Amsterdam]] e il suo successore Francesco Capaccini pose la residenza al[[l'Aia]], dove rimarrà fino al ristabilimento della gerarchia. Intanto nel [[1795]] la [[Repubblica batava]] concesse a tutti i cittadini, compresi i cattolici, libertà di religione.
Nel [[1843]], la Missione d'Olanda, retta dall'incaricato d'affari vaticano presso il governo olandese, il futuro cardinale [[Innocenzo Ferrieri]], comprendeva oltre mezzo milione di cattolici, 406 tra [[parrocchie]] e stazioni missionarie, e oltre 650 sacerdoti. La missione era suddivisa in 7 arcipreture:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Notizia statistica delle missioni cattoliche in tutto il mondo|autore = Propaganda Fide|rivista = Die Propaganda, ihre Provinzen und ihr Recht|città = Gottingen|anno = 1852|p = 505|cid = Propaganda Fide, ''Notizia statistica delle missioni cattoliche''|url= https://books.google.it/books?id=sFYQAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA505}}</ref>
* l'arcipretura di [[Olanda (provincia)|Olanda]] e [[Zelanda]], che comprendeva, tra le altre, [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[L'Aja]], [[Leida]]. [[Haarlem]] e [[Middelburg]];
* l'arcipretura di [[Utrecht]];
* l'arcipretura di [[Gheldria]], con sede principale a [[Arnhem]];
* l'arcipretura di [[Twente]];
* l'arcipretura di [[Salland]] e [[Drenthe]], con sede principale a [[Zwolle]];
* l'arcipretura della [[Frisia (regione storica)|Frisia]], con sede principale a [[Leeuwarden]];
* l'arcipretura di [[Groninga]].
Il 4 marzo [[1853]] la [[Santa Sede]], con il [[breve apostolico|breve]] ''[[Ex qua die]]'' di [[papa Pio IX]], ristabilì una propria gerarchia nei Paesi Bassi, ufficiosamente chiamata Nuova Chiesa Cattolica e fu ripristinata l'arcidiocesi di Utrecht con quattro sedi suffraganee: [[Diocesi di Haarlem-Amsterdam|Haarlem]], [[Diocesi di 's-Hertogenbosch|Boscoducale]], [[Diocesi di Breda|Breda]] e [[Diocesi di Roermond|Roermond]]. La nuova arcidiocesi di Utrecht comprendeva la maggior parte della Missione d'Olanda, ossia le province di Utrecht, Groninga, Gheldria, Frisia e Drenthe.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Ex qua die|autore = [[Papa Pio IX]]|rivista = Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima|città = Romae|anno = 1894|vol = VI|pp = 159-160, nº 5|cid = Breve, ''Ex qua die''|url = https://books.google.it/books?id=vp0sAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA158|lingua = la}}</ref>
Il 16 luglio [[1955]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Groninga (oggi [[diocesi di Groninga-Leeuwarden]]).
|