Meccanica celeste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
 
==Problematiche principali==
La Meccanica celeste e' una branca della Fisica Matematica che studia le traiettorie dei corpi all'interno del sistema solar, in base alla loro interazione Newtoniana. Il problema principale della Meccanica Celeste riguarda la stabilita' del Sistema Solare.
 
 
I corpi del [[sistema solare]] sono osservati ormai da secoli con elevatissima precisione dagli astronomi. Le mutue interazioni di tali corpi, principalmente gravitazionali, danno luogo a moti anche molto complessi e difficili da prevedere al grado di precisione richiesto dalle osservazioni. La posizione della [[luna]] è nota ad esempio con un errore di una decina di centimetri grazie alla tecnica del [[laser ranging]].
Sono richieste di conseguenza tecniche molto raffinate per risolvere il [[problema degli n-corpi]], tenendo conto delle possibili fonti di [[perturbazioni]] anche non gravitazionali, quali la [[pressione di radiazione]] e l'eventuale presenza di atmosfere (come nel caso dei satelliti che orbitano la terra a bassa quota).