Arcidiocesi di Utrecht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: amplio
Storia: Corretto collegamento con voce Wikipedia sulla Frisia, qui solo quella olandese non la vasta regione storica che comprendeva anche Groninga (che aveva invece propria arcipretura) e anche una vasta parte della Germania (vedi Firsia (regione storica))
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 90:
* l'arcipretura di [[Twente]];
* l'arcipretura di [[Salland]] e [[Drenthe]], con sede principale a [[Zwolle]];
* l'arcipretura della [[Frisia (regione storicaprovincia)|Frisia]], con sede principale a [[Leeuwarden]];
* l'arcipretura di [[Groninga (provincia)|Groninga]].
 
Il 4 marzo [[1853]] la [[Santa Sede]], con il [[breve apostolico|breve]] ''[[Ex qua die]]'' di [[papa Pio IX]], ristabilì una propria gerarchia nei Paesi Bassi, ufficiosamente chiamata Nuova Chiesa Cattolica e fu ripristinata l'arcidiocesi di Utrecht con quattro sedi suffraganee: [[Diocesi di Haarlem-Amsterdam|Haarlem]], [[Diocesi di 's-Hertogenbosch|Boscoducale]], [[Diocesi di Breda|Breda]] e [[Diocesi di Roermond|Roermond]]. La nuova arcidiocesi di Utrecht comprendeva la maggior parte della Missione d'Olanda, ossia le province di Utrecht, Groninga, Gheldria, Frisia e Drenthe.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Ex qua die|autore = [[Papa Pio IX]]|rivista = Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima|città = Romae|anno = 1894|vol = VI|pp = 159-160, nº 5|cid = Breve, ''Ex qua die''|url = https://books.google.it/books?id=vp0sAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA158|lingua = la}}</ref>