Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.82.161.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
Riga 33:
==== Decreti dottrinali ====
Le conclusioni dei decreti conciliari furono completamente opposte rispetto a quelle progettate inizialmente da Paolo III e da Carlo V. Se costoro erano desiderosi di trovare un compromesso con i luterani (significativa l'azione mediatrice del Contarini ai [[colloqui di Ratisbona]]<ref>{{Cita libro|autore = Menozzi-Filoramo|titolo = L'Età Moderna|anno = |editore = |città = |p = 161}}</ref>), l'ala reazionaria guidata da Paolo IV prese il sopravvento, grazie alla morte dei fautori dell'ala mediatrice quali Contarini e Pole. Difatti, i decreti conciliari che furono approvati poi con la bolla ''Benedictus Deus ''il 26 gennaio 1564<ref>{{Cita libro|autore = A. Tomassetti|titolo = Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum|anno = 1862|editore = Seb. Franco et Henrico Dalmazzo editoribus|città = Augustae Taurinorum|volume = VII|pp = 244-247}}</ref> andavano a consolidare i punti dottrinali opposti a quelli promossi dal Protestantesimo, sottolineando il rapporto tra fede e opere, l'autorità della Chiesa nell'interpretazione delle Scritture e il ripristino della monarchia assolutista papale. Riassumendo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/controriforma/|titolo = Controriforma|accesso = 4 febbraio 2015|editore = Treccani online|data = }}</ref>:
# La validità delle opere
# L'imposizione della [[Vulgata]] geronimiana come unica versione valida della [[Bibbia]], e il divieto di uso del [[lingua volgare|volgare]] per le traduzioni della [[Bibbia|Sacra Scrittura]] e nel culto.
# L'interpretazione delle Scritture è affidata esclusivamente al clero (contro il principio del ''sacerdotium universale ''protestante).
|