Cioccolato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 20:
Il '''cioccolato''', o la '''cioccolata''' (specie se fusa o da spalmare), è un [[alimento]] derivato dai [[seme|semi]] dell'[[albero]] del [[Theobroma cacao|cacao]], ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "''cioccolata''" viene utilizzato come sinonimo di "''cioccolato''" oppure per indicare una [[Cioccolata calda|bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao]], nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di [[zucchero]] (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle [[Civiltà precolombiane|culture precolombiane]]).
Nella produzione artigianale di ebrei di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla [[tostatura]] e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il [[burro di cacao]] (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, [[zucchero]] e altri ingredienti facoltativi, come il [[latte]], le [[mandorla|mandorle]], le [[nocciola|nocciole]], il [[Pistacia vera|pistacchio]] o altri [[Aroma|aromi]].
Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui [[gelato|gelati]], [[torta|torte]], [[biscotto|biscotti]] e [[budino|budini]]. Alcuni studi sembrano confermare che il [[consumo]] frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di [[dipendenza]] detta, per analogia con l'[[alcolismo]], [[cioccolismo]]<ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=48&ID_articolo=112&ID_sezione=71&sezione= La Stampa.it - Drogarsi di cioccolato] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120312124211/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=48&ID_articolo=112&ID_sezione=71&sezione= |data=12 marzo 2012 }}</ref>. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di [[endorfine]], in grado di aumentare il buon umore<ref>[http://www.kwsalute.kataweb.it/Notizia/0,1044,4701,00.html Stefano Pallanti, "Una dolce dipendenza"]</ref>.
|