Ada Lovelace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 142530187 di 2.228.160.140 (discussione) Vandalismo Etichetta: Annulla |
||
Riga 30:
[[File:Ada Byron aged seventeen (1832).jpg|thumb|left|Ritratto di Ada Lovelace diciassettenne (1832)]]
Nonostante le malattie, Ada continuò il suo percorso di istruzione<ref>Stein, pp. 28-30.</ref>: su iniziativa della madre, terrorizzata dall'idea che potesse dedicarsi alla [[poesia]] come il padre, all'età di 17 anni fu istruita in [[matematica]] e [[scienze]] da [[William Frend]], William King e [[Mary Somerville]]<ref>{{Cita libro|autore=Benjamin Woolley|titolo=The Bride of Science: Romance, Reason, and Byron's Daughter|anno=1999|url=https://archive.org/details/brideofsciencero00wool_0|data=febbraio 2002}}</ref>, illustre matematica che aveva tradotto in inglese i lavori di [[Pierre Simon Laplace|Laplace]] e aveva scritto dei testi utilizzati all'[[Università di Cambridge]]. La Somerville incoraggiò Ada nel proseguire gli studi matematici e tentò inoltre di farle apprendere i principi fondamentali della scienza, ponendoli in una dimensione più vicina alla sfera filosofica e poetica. In seguito ebbe come tutrice [[Sophia Elizabeth De Morgan|Sophia Elisabeth Frend]] <ref>{{Cita libro|autore=Betty Alexandra Toole|titolo=Ada, the Enchantress of Numbers: Poetical Science|url=https://books.google.com/books?id=eWBpjlLMdQ4C&pg=PT39|dataoriginale=(14 October 2010)|pp=Betty Alexandra Toole. p. 39.|ISBN=978-0-615-39816-7}}</ref>(figlia del matematico e scrittore William Frend) e in seguito del suo celebre marito [[Augustus De Morgan]],
Ada non incontrò mai la sua giovane sorellastra, Allegra Byron, figlia di Lord Byron e Claire Clairmont, che morì nel 1822 all'età di soli cinque anni. Aveva comunque contatti con Elizabeth Medora Leigh, figlia della sorellastra del padre; quest'ultima evitò la nipote intenzionalmente quando questa fu presentata a Corte.<ref>Turney 1972, p. 155.</ref>
|