Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
Una parola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 101:
== Culto ==
[[File:Parnaso 01.jpg|thumb|upright=1.5|Il [[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]], affresco datato 1510-1511, situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane. [[Raffaello Sanzio]] (1483–1520).]]
Le MuseMammt, inizialmente, erano venerate come [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] delle sorgenti, come personificazioni cioè delle acque che sgorgano da sottoterra o dalle pendici montane<ref name=T34/>.
 
La venerazione per le muse era originaria della Tracia e della Pieria, successivamente si diffuse in [[Beozia]], dove si trova il [[monte Elicona]], luogo a loro consacrato, assieme al [[Monte Olimpo]]. Sulle pendici orientali di quest'ultimo, in Pieria appunto, si indicavano presso la città di [[Dio (Grecia)|Dio]] le località di [[Libetra]] e [[Pimplea]] come patria delle Muse (e parimenti di [[Orfeo]], che assieme a [[Dioniso]] ebbe sempre uno speciale legame con le Muse), luoghi che avevano ricevuto il loro nome tradizionalmente proprio da fonti sorgive. In queste zone i sovrani macedoni, con speciale solennità da [[Alessandro Magno]] in poi, celebravano in onore di Zeus e delle Muse le [[feste Olimpie]], che duravano nove giorni<ref name=T34/>.