Cripta di Sant'Emidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il sarcofago romano del IV secolo: Marco Aurelio è vissuto nel II secolo, non nel IV
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Patroenix (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono (DisamAssist)
 
Riga 20:
 
==Storia==
In base alle ipotesi più accreditate l'epoca di costruzione della [[cripta]] risale alla metà dell'[[XI secolo]] per ospitare le reliquie di [[Emidio d'Ascoli|sant'Emidio]] [[Santo patrono|patrono]] della città, qui trasportate, dalle [[catacombe]] di Campo Parignano, dall'allora [[vescovo]] di Ascoli Bernardo II ([[1045]] - [[1058]]), probabile promotore della ricostruzione romanica dell'edificio. La sua costruzione deve essere ritenuta conclusa entro il 1054, anno della bolla di [[Papa Leone IX|Leone IX]] in cui per la prima volta la Cattedrale appare intitolata non solo alla Vergine, ma anche al martire Emidio.
Il ritrovamento dei resti del primo vescovo di Ascoli fu definito una «''inventio miracolosa''».