Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 146.241.84.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 123:
==== Bach nel ruolo di Thomaskantor ====
[[File:Leipzig-ChurchStThomas-Interior.jpg|thumb|La volta della navata centrale della chiesa di san Tommaso a Lipsia]]
L'incarico di ''Cantor et Director Musices'' richiedeva non solo che egli insegnasse a cantare agli studenti della Thomasschule, ma che fornisse anche settimanalmente musica per le due chiese principali di Lipsia. Andando ben oltre le richieste, Bach si sforzò di comporre una nuova [[cantata]] ogni settimana. Questa programmazione del lavoro, che tutto sommato era sostenibile dal momento che in pratica consisteva nello scrivere un'ora di musica ogni settimana, pur se in aggiunta ai più ordinari compiti della scuola, si rivelò per Bach talmente stimolante da indurlo a produrre musica realmente sublime, che è stata conservata per la maggior parte.
 
Molte delle cantate di questo periodo sono ispirate alle letture bibliche domenicali della settimana secondo il [[Anno liturgico|calendario liturgico]] [[Evangelicalismo|evangelico]] e utilizzano, rielaborate in varie forme, le melodie degli [[Inno|inni]] [[Martin Lutero|luterani]], dai quali la cantata stessa prende sovente il titolo, come in ''[[Wachet auf, ruft uns die Stimme (Bach)|Wachet auf! Ruft uns die Stimme]]'' e ''[[Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62|Nun komm, der Heiden Heiland]]''.