Codice Baudot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 3:
== Storia e caratteristiche ==
[[File:Baudot Tape.JPG|thumb|upright|Nastro di carta con i fori nel "Codice Baudot"]]
Il codice originario fu sviluppato nel [[1874]] con il nome di International Telegraph
Intorno al [[1901]] il codice originario fu rivisto da [[Donald Murray (crittografo)|Donald Murray]], il quale riorganizzò i caratteri, ne aggiunse di nuovi e introdusse i codici ''shift'', che consentivano di cambiare il set di caratteri in uso. Con l'introduzione di questa codifica si cominciarono ad usare [[tastiera (informatica)|tastiere]] più moderne. La codifica dei caratteri fu riorganizzata in modo che i caratteri più utilizzati corrispondessero ad un minore numero di commutazioni e quindi minore usura dei meccanismi.
|