Sender Policy Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Inserimento note e piccole modifiche
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS
Riga 31:
 
== Ragioni di implementazione ==
Se un dominio pubblica un record SPF, è meno probabile che spammer e phisher possanoriescano a inviare e-mailemail fingendo che provengano da quel dominio, perchépoiché le email falsificate vengono catturate con maggiore efficacia dai filtri antispam. conDi più probabilità. Perciòconseguenza, un dominio protetto da SPF èdiventa meno interessanteattraente per [[spammer]] e [[Phishing|phisher]] come “spoofedindirizzo address”''spoofed'' (falso indirizzofalsificato). Questo comportariduce chela è meno probabileprobabilità che l'indirizzo venga inserito in una blacklist dai filtri anti-spamantispam e perciò, indi ultima analisiconseguenza, aumenta lale probabilitàpossibilità che unale e-mailemail legittimalegittime vengavengano consegnataconsegnate ecorrettamente, nonevitando sia vittima dicosì falsi positivi deinei filtri. <ref>{{Cita web |url=http://www.emailmanual.co.uk/index.php/2009/05/why-should-i-implement-a-spf-record-on-my-___domain/ |titolo=Why should I implement a SPF record on my ___domain? |editore=Email Manual |data=May 2009 |accesso=1º gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100129195805/http://www.emailmanual.co.uk/index.php/2009/05/why-should-i-implement-a-spf-record-on-my-___domain |dataarchivio=29 gennaio 2010 }}</ref>
 
== FAIL e l'inoltro ==