Asma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Meccanismi allergici: cita pubblicazione |
|||
Riga 122:
Arrivati a questa fase, il futuro malato non si accorge ancora di nulla, però l'organismo è ora attrezzato a rispondere veementemente nel caso di un'altra esposizione all'allergene. Nel momento in cui altri allergeni uguali vengano inalati una seconda volta, il [[sistema immunitario]] attiva i mastociti, che liberano i [[mediatore chimico|mediatori]] dell'allergia, tra i quali l'[[istamina]], che agisce da broncocostrittore (induce i [[Broncospasmo|broncospasmi]]); parallelamente agisce sui [[capillare|capillari]] inducendoli a liberare liquido nel tessuto circostante, che quindi si rigonfia restringendo il [[bronchiolo]]. Inoltre vengono prodotte altre sostanze, quali le [[proteine]] basiche, che possono danneggiare l'[[epitelio]] bronchiale.
Lo spasmo bronchiale a questo punto è pronto a manifestarsi, e la malattia può divenire cronica nel caso di un accumulo continuo dei mediatori dell'infiammazione.<ref name="Asm">{{cita pubblicazione|titolo=Nuove armi contro l'asma
=== Esacerbazione dell'asma ===
|