Googol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Grandezza: wikilink
Riga 11:
 
== Grandezza ==
Un googol è approssimativamente pari a 70 [[fattoriale]] (per la precisione 70! è circa 1,198 googol). I suoi unici [[Fattore primo|fattori primi]] sono 2 e 5, ciascuno presente 100 volte. È quindi esprimibile come <math>2^{100}\times5^{100}</math>.
 
In [[matematica]] il googol non ha un significato particolare, se non quello di essere utile per un confronto con altri numeri molto grandi. Il [[Numero di Eddington|numero di particelle elementari]] nell'universo è stimato essere tra 10<sup>72</sup> e 10<sup>87</sup>,<ref>{{cita web|http://www.strangehorizons.com/2001/20010402/biggest_numbers.shtml|The Biggest Numbers In The Universe|8 dicembre 2020|autore=Bryan Clair|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213160800/http://www.strangehorizons.com/2001/20010402/biggest_numbers.shtml}}</ref> il che significa che persino contando tutte le particelle esistenti nell'universo conosciuto non si raggiungerebbe che un miliardesimo di miliardesimo di un googol.<ref>Il numero di atomi effettivamente presenti nell'universo non è conosciuto. Peraltro stime ragionevoli basate sul numero di galassie esistenti, sul numero di stelle mediamente presenti in ogni galassia e sul numero di atomi che mediamente costituiscono una stella fanno ritenere che il numero di atomi presenti nell'universo sia compreso fra 10<sup>79</sup> e 10<sup>81</sup>. Vedi ad esempio le discussioni (in inglese) [http://www.madsci.org/posts/archives/oct98/905633072.As.r.html qui] e [http://pages.prodigy.net/jhonig/bignum/qauniver.html qui] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080208162411/http://pages.prodigy.net/jhonig/bignum/qauniver.html}}.</ref>