Jeane Kirkpatrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte
 
Riga 32:
Laureata in [[scienze politiche]] alla [[Columbia University]], inizialmente la Kirkpatrick aderì al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], ma per il suo strenuo [[anticomunismo]] se ne distaccò negli [[Anni 1970|anni settanta]], non condividendo la sua linea [[Pacifismo|pacifista]]; entrò quindi a far parte dell'area [[Neoconservatorismo|neoconservatrice]] riunitasi attorno a [[Ronald Reagan|Reagan]]. Proprio di quest'ultimo divenne consigliere per la politica estera in occasione della [[Elezioni presidenziali statunitensi del 1980|campagna presidenziale del 1980]] ed in seguito aderì al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]].<ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/obituary/2006/12/19/jeane-kirkpatrick|titolo=Jeane Kirkpatrick|pubblicazione=The Economist|accesso=2024-08-21}}</ref>
 
Dopo la vittoria di Reagan alle elezioni presidenziali, fu nominata [[Ambasciatore|ambasciatrice]] americanastatunitense alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], carica che mantenne dal [[1981]] al [[1985]]; fu la prima donna a ricoprire tale ruolo. Morì nella sua casa a [[Bethesda (Maryland)|Bethesda]], nel [[Maryland]], per [[insufficienza cardiaca]] il 7 dicembre [[2006]] all'età di 80 anni.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/2006/12/09/washington/09kirkpatrick.html?ex=1323320400&en=721b7bd24a2c694d&ei=5090|titolo=Jeane Kirkpatrick, Reagan’s Forceful Envoy, Dies|pubblicazione=The New York Times|data=2006-12-09|accesso=2024-08-21}}</ref> La Kirkpatrick è diventata famosa per la cosiddetta ''[[Dottrina Kirkpatrick]]'', che distingueva fra "regimi recuperabili" e "regimi non recuperabili"; i primi erano le dittature di destra, i secondi le [[Dittatura|dittature]] [[Comunismo|comuniste]]. Secondo la Kirkpatrick, gli Stati Uniti dovevano sostenere tutti i regimi che fossero anticomunisti, anche le dittature, in quanto erano più facilmente convertibili in [[Democrazia|democrazie]] rispetto ai regimi marxisti.
 
== Onorificenze ==