Saturnali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Descrizione: dòdàdèeààe
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale
Riga 26:
Durante questi festeggiamenti era sovvertito l'ordine sociale: in un [[mondo alla rovescia]], gli [[Schiavitù nell'antica Roma|schiavi]] potevano considerarsi temporaneamente degli uomini liberi, e potevano comportarsi di conseguenza; veniva eletto, tramite estrazione a sorte, un ''princeps'' - una sorta di caricatura della [[classe sociale|classe]] nobile - a cui veniva assegnato ogni potere.
 
Tuttavia la connotazione religiosa della festa prevaleva su quella sociale e di "classe". Il "princeps" era in genere vestito con una buffa maschera e colori sgargianti, tra i quali spiccava il rosso (colore degli dèi). Era la personificazione di una divinità infera, da identificare di volta in volta con [[Saturno (divinità)|Saturno]] o [[Plutone (divinità)|Plutone]], preposta alla custodia delle anime dei defunti, ma anche protettrice delle campagne eedòdòcòdèd deidldlclc raccolti.òdòdòd dòfòcò
 
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il periooni e di feste in loro onore e indotte a ritornare nell'aldilà, dove avrebbero favorito i raccolti della stagione estiva. Si trattava insomma di una sorta di lunga "sfilata di [[carnevale]]".