Cafu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nazionale: nazionale brasiliana
Riga 133:
[[File:Cafu.JPG|thumb|Cafu durante un allenamento della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] a [[Weggis]] ([[Svizzera]]), in preparazione al {{WC|2006}}.]]
 
Cafu debuttò con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiorebrasiliana]] il 12 settembre 1990, in una gara amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}. L'anno dopo fu convocato dal [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]] per disputare la [[Copa América 1991]]. Giocò titolare 4 delle 5 partite disputate dalla ''Seleçao'', che concluse il torneo al secondo posto<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/21/dimissioni-sorpresa-di-falcao.html?ref=search|titolo=Dimissioni a sorpresa di Falcao|editore=repubblica.it|data=21 agosto 1991|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208073235/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/21/dimissioni-sorpresa-di-falcao.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref>.
 
Nel 1993 venne convocato dal C.T. [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] per disputare la [[Copa América 1993]]. Nel 1994 realizzò il suo primo gol in nazionale durante l'amichevole vinta 8-2 contro l'{{NazNB|CA|HND 1949-2022|M}}. Nel 1994 venne convocato da Parreira per disputare i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]]. Esordì il 4 luglio 1994, entrando nel secondo tempo al posto di [[Zinho]] nell'ottavo di finale vinto contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/05/magia-di-bebeto-ciao-usa.html|titolo=MAGIA DI BEBETO, CIAO USA|editore=repubblica.it|autore=Maurizio Crosetti|data=5 luglio 1994|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208051457/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/05/magia-di-bebeto-ciao-usa.html|urlmorto=no}}</ref>. Sempre da subentrante giocò, seppur per pochi secondi, i quarti di finale vinti contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/10/bebeto-che-fantasia-il-brasile-soffre-passa.html|titolo=BEBETO, CHE FANTASIA IL BRASILE SOFFRE E PASSA|editore=repubblica.it|autore=Corrado Sanucci|data=10 luglio 1994|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208045655/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/10/bebeto-che-fantasia-il-brasile-soffre-passa.html|urlmorto=no}}</ref>. La sua consacrazione come titolare avvenne con l'infortunio di [[Jorginho (calciatore 1964)|Jorginho]], dopo soli 22 minuti della finale vinta ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Cafu giocò una partita sufficiente, cercando di ripetere i danni fatti con il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nella finale dell'[[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|Intercontinentale]]<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan, Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125150552/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|titolo=...e Baggio sbaglia il tiro della sua vita|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=luglio|anno=1994|p=3|accesso=21 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.