Ubisoft Reflections: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno la tabella dei giochi sviluppati |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 16:
Il nome Reflections venne utilizzato per la prima volta per il loro successo del 1989 su [[Amiga]], ''[[Shadow of the Beast]]'', pubblicato da [[Psygnosis]], che diede vita a due sequel. Il gioco originale per Amiga fu parzialmente scritto da Paul Howarth,<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/toddkenreck/2016/01/26/why-shadow-of-the-beast-is-a-massive-cult-hit/|titolo=Why 'Shadow of The Beast' Is A Massive Cult Hit|nome=Todd|cognome=Kenreck|sito=Forbes}}</ref> e nacque come un test di parallasse per il blitter del chip Agnus dell'Amiga. Paul successivamente lavorò per Deep Red Games, una società di sviluppo britannica con sede a Milton Keynes. Seguirono altri giochi per Amiga e [[Atari ST]], tra cui ''[[Ballistix]]'' (1989), ''[[Awesome (videogioco)|Awesome]]'' (1990) e ''Brian the Lion'' (1994). Nel 1995, Reflections divenne famosa per ''[[Destruction Derby]]'', acclamato per la sua fisica realistica e la distruzione, caratteristiche che sarebbero diventate il marchio distintivo dello studio. Il successo portò a quattro sequel del gioco.
Il 9 gennaio 1999, fu annunciato che Reflections era stata acquisita da [[GT Interactive]] nel 1998 per circa 2,7 milioni di azioni ordinarie, valutate circa.<ref>{{cita web|url=https://www.arnnet.com.au/article/110465/gt_interactive_adds_another_software_developer_its_stable/|titolo=GT Interactive adds another software developer to its stable|sito=ARN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/gt-buys-uk-dev-house/1100-2465913/|titolo=GT Buys UK Dev House}}</ref> Reflections divenne famosa per il gioco ''[[Driver (
Nel 2004, il fondatore Martin Edmondson lasciò Reflections dopo la fase concettuale di ''[[Driver: Parallel Lines]]'' e intentò una causa contro Atari per "licenziamento ingiusto costruttivo" a seguito di una presunta violazione contrattuale.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/atari-reaches-settlement-with-ex-reflections-boss|titolo=Atari reaches settlement with ex-Reflections boss|cognome=Gibson|nome=Ellie|data=27 febbraio 2006|editore=GamesIndustry|accesso=7 aprile 2009}}</ref> Suo fratello, Gareth Edmondson, gli succedette come manager dello studio. Nel luglio 2006, Atari annunciò il trasferimento di tutto il personale e la maggior parte degli asset di Reflections Interactive Limited, inclusi i diritti di proprietà intellettuale e tecnologia della serie ''Driver'', a [[Ubisoft]] per.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/news/101026/Atari_Sells_Driver_Reflections_To_Ubisoft.php|titolo=Atari Sells Driver, Reflections To Ubisoft|cognome=Carless|nome=Simon|data=13 luglio 2006|editore=Gamasutra|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
Riga 22:
Gareth Edmondson lasciò Reflections nel novembre 2011, dopo più di dieci anni di presenza nello studio e due mesi dopo il lancio di ''[[Driver: San Francisco]]''. Lo studio fu poi diretto da Pauline Jacquey a partire da febbraio 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/2014-02-26-on-reflections-first-interview-with-the-ubisoft-studios-new-md|titolo=On Reflections: First interview with the Ubisoft studio's new MD|autore=Rachel Weber|sito=[[GamesIndustry.biz]]|editore=[[Eurogamer]]|data=26 febbraio 2014|accesso=29 luglio 2017}}</ref> Nel 2021, Lisa Opie fu nominata direttrice esecutiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gamesindustry.biz/articles/2021-05-18-lisa-opie-appointed-managing-director-at-ubisoft-reflections-and-leamington-studios|titolo=Lisa Opie appointed managing director at Ubisoft Reflections and Leamington Studios|data=18 maggio 2021}}</ref>
Nel maggio 2013, Ubisoft Reflections annunciò di essere al lavoro su un nuovo gioco, presentato all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.joystiq.com/2013/05/08/ubisoft-reflections-working-on-unannounced-game-reveal-at-e3/|titolo=Ubisoft Reflections Working on a Unannounced Game, Reveal at E3|accesso=22 maggio 2013|editore=Joystiq}}</ref> Il 10 giugno 2013, durante la conferenza stampa di Ubisoft, venne rivelato che Reflections stava collaborando con Ivory Tower allo sviluppo del gioco di corse ''[[The Crew (videogioco)|The Crew]]'', pubblicato nel dicembre 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/news/e3-2013-ubisoft-reveals-the-crew-a-new-racer-from-ivory-tower-and-reflections/|titolo=Ubisoft Reveals the Crew a New Racer From Ivory Tower and Reflections at E3|accesso=11 giugno 2013|editore=Edge Online}}</ref>
== Giochi sviluppati ==
|