C'era una volta... Pollon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
senza fonte e superfluo oltre che inesatto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 79:
 
In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1984. La sigla italiana è interpretata da [[Cristina D'Avena]], scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] e composta da [[Piero Cassano]] dei [[Matia Bazar]], e si intitola ''[[Nanà Supergirl/Pollon, Pollon combinaguai|Pollon, Pollon combinaguai]]''. Oltre ai canali televisivi [[Mediaset]], la serie è stata replicata anche sull'emittente locale crotonese [[Radio Tele International]] e fu trasmessa anche in Francia da [[La Cinq]] col nome ''La petite Olympe et les dieux''.
 
== Titolo ==
Va evidenziato che il termine giapponese コロコロ (''korokoro'') è stato tralasciato nella traduzione del titolo in italiano, in virtù del fatto che esso è intraducibile con una singola parola. Nella lingua originale コロコロ (''korokoro'') si riferisce in modo vezzeggiativo a "qualcosa di carino che si rotola" (sul pavimento, ad esempio), come può essere appunto un bambino oppure un cucciolo sul pavimento. Da notare infine che "コロコロ" (''korokoro'') è scritto in caratteri giapponesi [[katakana]] proprio vicino al nome "ポロン" (Pollon) anch'esso scritto in caratteri katakana (come tutti i termini o nomi non nativi giapponesi). Ciò va ad indicare che quel termine "korokoro" è stato inteso come parte integrante del nome. Da ciò, una possibile traduzione alternativa letterale del titolo dell'anime diventerebbe "La storia della cicciottella dea rotolosa Pollon" oppure " La storia della cicciottella dea la rotolosa Pollon".
 
== Trama ==