Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 61:
Dalla versione 1.5 alla 9 ogni aggiornamento o ''[[release (informatica)|release]]'', similmente a quanto accade per molte versioni di [[Linux (kernel)|Linux]], ha seguito una precisa convenzione alfabetica per i nomi, che in questo caso sono quelli di [[dolci]]; soltanto le versioni 1.0 e 1.1 non hanno un nome di dolce e sono identificate col solo numero di versione<ref>{{cita testo|url=http://www.androidworld.it/2012/09/18/la-storia-dei-nomi-di-android-prima-dellavvento-di-cupcake-1-0-e-1-1-111577/|titolo=La storia dei nomi di Android, prima dell'avvento di Cupcake: 1.0 e 1.1<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=28 luglio 2013|dataarchivio=28 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728004741/http://www.androidworld.it/2012/09/18/la-storia-dei-nomi-di-android-prima-dellavvento-di-cupcake-1-0-e-1-1-111577/|urlmorto=sì}}</ref> (tuttavia la seconda, durante lo sviluppo, fu nominata in via ufficiosa ''Petit Four'', in omaggio agli [[Petit four|omonimi]] dolcetti), la 1.5 venne chiamata ''Cupcake, ''la 1.6 ''Donut'', la 2.1 ''Eclair'', la 2.2 ''Froyo'' (yogurt gelato), la 2.3 ''Gingerbread'' (pan di zenzero), la 3.0 ''Honeycomb'', la 4.0 ''[[Ice Cream Sandwich]]'', la 4.1 ''Jelly Bean'', la 4.4 ''[[Kit Kat]]'' in seguito a un accordo con la [[Nestlé]] poi la 5.0 ''Lollipop''. Il 5 ottobre 2015 toccò alla 6.0, col nome ''Marshmallow''. Per la versione 7.0 N, Google lanciò la possibilità di far scegliere agli utenti il nome della prossima versione. Il 30 giugno 2016 venne annunciato ufficialmente il nome della versione successiva che il 22 agosto apparve sugli smartphone Android con il nome di ''Nougat'' (torrone).<ref>https://tecnouser.net/android-n-non-sta-nutella-nougat/</ref> Il 22 agosto 2017 venne rilasciato Android 8.0 ''[[Oreo]]'', previa concessione di [[Mondelēz International|Mondelēz]], mentre il 6 agosto 2018 è stato pubblicato Android 9.0 ''Pie''.<ref>{{cita web|url=https://blog.google/products/android/introducing-android-9-pie/|titolo=Android 9 Pie: Powered by AI for a smarter, simpler experience that adapts to you|lingua=en|accesso=10 agosto 2018}}</ref> Il 3 settembre 2019 è stata la volta di [[Android 10]], conosciuto, in fase di sviluppo, come Q, la prima versione di Android a non portare il nome di un dolce, mentre Android R, cioè [[Android 11]], è stato pubblicato l'8 settembre 2020. Con [[Android 12]], pubblicata in versione stabile il 4 ottobre 2021, l'azienda torna ad aggiungere il nome di un dolce alla versione: ''Snow Cone''.<ref>https://www.hdblog.it/google/articoli/n545076/android-12-snow-cone-nome-versione/</ref> Anche per la versione 13 è stato scelto il nome di un dolce che, proseguendo con l'alfabeto, è ''Tiramisu''<ref>https://www.tomshw.it/smartphone/android-13-tiramisu-novita/</ref>, mentre per la versione 14 il nome è ''Upside Down Cake''.
Il 12 dicembre 2024, [[Google]] ha annunciato [[Android XR]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/business/google-announces-android-xr-operating-system-for-new-headsets-and-smart-glasses-b2663510.html|titolo=Google announces Android XR operating system for new headsets and smart glasses|sito=The Independent|data=2024-12-12|accesso=2024-12-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ro|url=https://www.gsmarena.com/google_announces_android_xr_os_for_vr_and_mixedreality_headsets-news-65718.php|titolo=Google announces Android XR OS for VR and mixed-reality headsets|sito=GSMArena.com|accesso=2024-12-15}}</ref> un nuovo sistema operativo sviluppato da Google, progettato per migliorare le esperienze di [[realtà estesa]] (XR) su dispositivi come visori e occhiali.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=David Pierce|url=https://www.theverge.com/2024/12/12/24319538/google-android-xr-ar-vr-smart-glasses|titolo=Google announces Android XR, a new OS for headsets and smart glasses|sito=The Verge|data=2024-12-12|accesso=2024-12-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apkmoday.com/|titolo=Mod apk|sito=ApkModay|accesso=2024-12-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Emma Job|url=https://www.techedt.com/google-unveils-android-xr-its-new-os-for-extended-reality-devices|titolo=Google unveils Android XR, its new OS for extended reality devices|sito=Tech Edition|data=2024-12-13|accesso=2024-12-15}}</ref> Creato in collaborazione con [[Samsung]] e [[Qualcomm]], il sistema sfrutta le tecnologie di [[intelligenza artificiale]] (IA), [[realtà aumentata]] (AR) e [[realtà virtuale]] (VR). Android XR offre una fusione fluida tra ambienti reali e virtuali, consentendo agli utenti di interagire con applicazioni, contenuti e servizi in modi innovativi.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=PYMNTS|url=https://www.pymnts.com/news/wearables/2024/google-introduces-android-operating-system-for-extended-reality-devices/|titolo=Google Introduces Android Operating System for Extended Reality Devices|sito=PYMNTS.com|data=2024-12-13|accesso=2024-12-15}}</ref> La piattaforma è inoltre focalizzata sulla creazione di un ecosistema diversificato, supportando gli sviluppatori con strumenti come [[ARCore]] e Unity per creare esperienze immersive per i futuri dispositivi XR.<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://blog.google/products/android/android-xr/|titolo=Android XR: The Gemini era comes to headsets and glasses|sito=Google|data=2024-12-12|accesso=2024-12-15}}</ref>
== Funzionalità ==
=== Interfaccia ===
|