Ridondanza (ingegneria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
La protezione di un sistema si effettua raddoppiando certi elementi: linee, server, database, ... per avere un guasto al sistema si devono verificare almeno due guasti contemporanei: sulla linee diretta e su quella in protezione. Evento molto improbabile, da qui l'affidabilità della ridondanza. Chiaro che il costo raddoppia all'incirca. Ing. el. Tlc Walter Bellotto
 
Riga 1:
La '''ridondanza''', nell'[[ingegneria dell'affidabilità]], è definita come l'esistenza di più mezzi per svolgere una determinata funzione, disposti in modo tale che un guasto di un [[sistema]]<ref>Per sistema si intende un insieme di macchine, apparecchiature (es. elettriche, meccaniche, pneumatiche, ecc.) e programmi software, interconnessi per svolgere una determinata funzione.</ref> possa verificarsi solo in conseguenza deldi guastoalmeno contemporaneodue diguasti tutticontemporanei sul sistema diretto e su quello che è a protezione di questiquello mezzidiretto.
 
In pratica la ridondanza in [[ingegneria]] consiste nella duplicazione dei componenti critici di un [[sistema]] con l'intenzione di aumentarne l'[[affidabilità]] e la [[disponibilità]], in particolare per le funzioni di vitale importanza per garantire la sicurezza delle persone e degli impianti o la continuità della produzione.